|
Pubblicazioni Personali
1) LA PARALISI ISOLATA DEL MUSCOLO GRAN DENTATO
(in coll. con Vecchini L.)
La Clinica Ortopedica 15, 680-697, 1963
2) SU UN CASO DI RETICOLOENDOTELIOSI GRANULOMATOSA DELLO SCHELETRO
La Clinica Ortopedica, 16, 77 -86, 1964
3) L'EDEMA CEREBRALE POST-TRAUMATICO
La Clinica Ortopedica, 16, 159-172, 1964
4) SULLA ROTULA PARTITA ED EMARGINATA
(in coll. con Guarda E.)
La Clinica Ortopedica 16, 185-191, 1964
5) IL DOLORE IN ORTOPEDIA E TRAUMATOLOGIA
Minerva Medica, 55, 2039-2045, 1964
6) ARTROSI DELLA SACRO-ILIACA E COXARTROSI
(in coll. con Cescati A.)
Atti 49° Congr. S.I.O.T. Venezia 1964, pag. 421-423
7) LE FRATTURE DEI CONDILI FEMORALI
(in coll. con Guarda E.)
La Clinica Ortopedica, 17, 62-70, 1965
8) SACRALIZZAZIONE ED ERNIA DEL DISCO
(in Coll. con Lunardo C.)
Atti SERTOT, 10, 427-435, 1965
9) ACIDO JALURONICO ED OSTEOGENESI: INFLUENZA SULL'ACCRESCIMENTO
EMBRIONALE E SULL'EVOLUZIONE DEL CALLO OSSEO
(in coll. con Curri S.B.)
La Clinica Ortopedica 18, 433-467, 1966
10) LA SINDROME DEL TUNNEL TARSALE
La Clinica Ortopedica, 18, 602-607, 1966.
11) CONTRIBUTO ALLO STUDIO DELLE TRANSAMINASI GLUTAMMICO-OSSALACETICA
E GLUTAMMICO-PIRUVICA NEI TRAUMATIZZATI CRANICI
Atti Società Medico Chirurgica di Padova, 41, 1-7, 1966
12) CONSIDERAZIONI SU 1222 LESIONI TRAUMATICHE DELLE OSSA DEL PIEDE
(in coll. con Guarda E.)
Atti Società Medico Chirurgica di Padova, 41, 1-16,1966
13) ACIDO JALURONICO E CONDROGENESI: INFLUENZA DEL MUCOPOLISACCARIDE
SUI PROCESSI RIPARATIVI DELLA CARTILAGINE
(in coll. con Curri S.B.)
Biochimica e Biologia Sperimentale, 6, 31-71, 1967
14) L'EFFETTO DELLA DIETA IPERPROTIDICA, IPERLIPIDICA, IPERGLUCIDICA SULL'ARTROSI
SPERIMENTALE DEL RATTO
(in coll. con Guarda E.)
Rivista di Patologia Clinica e Sperimentale 8, 105-114, 1967
15) L'OSTEITE ADDENSANTE DELL'ILEO
(in coll. con Cescati A.)
La Clinica Ortopedica, 19, 493-504, 1967
16) LA SCOLIOSI GIOVANILE QUALE STIGMATA DISRAFICA E PRODROMO DI SIRINGOMIELIA
La Clinica Ortopedica, 19, 514-521, 1967
17) LA SPONDILITE TUBERCOLARE NEL VECCHIO
Atti Sertot, 12, 1-9, 1967
18) SPONDILITE TUBERCOLARE E TBC RENALE
L'Arcispedale S. Anna di Ferrara, 20, 1101-1109, 1967
19) LA LUSSAZIONE TRAUMATICA DELL'ANCA NELL'INFANZIA
La Clinica Ortopedica, 19, 623-628, 1967
20) SUL QUADRO ISTOLOGICO DELLA ROTULA PARTITA
(in coll. con Guarda E.)
La Clinica Ortopedica, 19, 636-641, 1967
21) OSTEO-ARTROPATIE E DEFORMITA' SIRINGOMIELICHE TARDIVE
Giornale di Psichiatria e Neuropatologia, 95, 925-943, 1967
22) SULLA COSIDETTA DEGENERAZIONE CISTICA DEI TRONCHI NERVOSI PERIFERICI
GiornaIe di Psichiatria e Neuropatologia 95, 967-976, 1967
23) MALATTIA DI MORQUIO-ULLRICH CON OLIGOFRENIA
(in coll. con Martinelli B. e Bovi A.)
Giornale di Psichiatria e Neuropatologia 95, 987-998, 1967
24) ECHINOCOCCUS OF BONE
(in coll. con Martinelli B.)
Bulletin of the Hospital for Joint Diseases (New-York), 28, 119-125, 1967
25) LA RACHIALGIA NEVROTICA
Studi Sassaresi, 45, 1-13, 1967
26) UN METODO DI OSTEOSINTESI MINIMA DELLE FRATTURE SOVRA-INTERCONDILOIDEE DEL GOMITO
(in coll. con Vigliani F.)
Archivio Putti 1-13, 1967
( Tale metodica originale é citata ed illustrata - tra l'altro - nel Manual de Traumatologie
di G. Rieunau, Editore Masson , Paris 1970)
27) ECHINOCCOSIS OF THE PELVIS FOLLOWED BY X-RAY
(in coll. con Martinelli B.)
Bulletin of the Hospital for Joint Diseases (New-York), 29, 263-267, 1968
28) CONSIDERAZIONI SUI RAPPORTI FRA MORBO DI POTT E TUBERCOLOSI RENALE
(in coll. con Grueff T. e Tagliapietra E.A.)
Rivista di Patologia Clinica e Tubercolosi 41, 597-607, 1968
29) EVOLUZIONE CLINICA E RADIOGRAFICA DELLA MALATTIA DI MORQUIO-ULLRICH
(in coll. con Martinelli B.)
Chirurgia degli Organi di Movimento, 57, 311-332, 1968
30) CONTRIBUTO ALLA CONOSCENZA DELLA MALATTIA DI MORQUIO CON PARTICOLARE
RIGUARDO AGLI ASPETTI OFTALMOLOGICI
(in coll. con Borellini S. e Martinelli B.)
Annali di Oftalmologia e Clinica Oculistica, 95, 627-632, 1969
31) MORQUIO-ULLRISCHE KRANKENHEIT MIT OLIGOPHRENIE
(in coll. con Bovi A. e Martinelli B.)
Zeitschrift fùr Orthopadie, 107, 151-159, 1969
32) LA MALATTIA DI MORQUIO: MODIFICAZIONI DELLA MUCOPOLISACCARIDURIA CON IL PROGREDIRE DELL'ETA'
(in coll. con Brovelli A. e Martinelli B.)
Bollettino Società Italiana Biologia Sperimentale. 45, 1144-1145, 1969
33) OSTEOCONDRODISTROFIA DELL'ACCRESCIMENTO CON MUCOPOLISACCARIDURIA (NOTA PREVENTIVA)
(in coll. con Martinelli B.)
Bollettino Società Italiana Biologia Sperimentale. 45, 1145-1146, 1969
34) METACHROMATIC GRANULES IN CULTURE FIBROBLASTS IN MORQUIO'S DISEASE
(in coll. con Martinelli B.)
Bulletin of the Hospital for Joint Diseases (New-York), 30, 199-201, 1969
35) CARATTERISTICHE EVOLUTIVE DELLA MALATTIA DI MORQUIO
(in coll.con Martinelli B.)
Annali Italiani di Pediatria, 22, 1-13, 1969
36) CONTRIBUTO ALLA CONOSCENZA DELLA SINDROME DI COFFIN-SIRIS-WEGIENKA
(in coll. con Martinelli B.)
Giornale di Psichiatria e Neuropatologia, 97, 449-458, 1969
37) MORQUIO'S DISEASE: MODIFICATION OF MUCOPOLYSACCHARIDURIA WITH ADVANCING
AGE - REPORT OF THREE CASES
(in coll. con B. Martinelli B.)
Clinical Delineation of Birth Defects. Ed National Foundation, New York, 5/4,172, 1969
38) ASPETTI EVOLUTIVI DELLA MALATTIA DI MORQUIO
(in coll. con Martinelli B.)
Comunicazione al 13° Congresso della Sezione Sarda della Società Italiana di Pediatria, Porto-Conte/Alghero,
18-19 Ottobre 1969. Annali Italiani di Pediatria, 23, 1, 1970
39) 3rd INTERNATIONAL CONFERENCE ON CONGENITAL MALFORMATIONS
(in coll. con Martinelli B.)
La Clinica Ortopedica, 21,5, 1969
40) PSEUDOTUMORE CISTICO DI UN TRONCO NERVOSO PERIFERICO
Giornale di Psichiatria e Neuropatologia, 98, 71-77, 1969
41) ALTERAZIONI OTOLOGICHE DELLA MALATTIA DI MORQUIO
(in coll. con Campus G. e Martinelli B.)
Annali Italiani di Pediatria, 23, 1970
42) CONDRO-OSTEODIPLASIE: CONSIDERAZIONI SUI DEFICIT PSICHICI
(in coll. con Martinelli B.)
La Clinica Pediatrica, 52, 1970
43) ANNOTAZIONI SUGLI ASPETTI SOCIALI DELLE CONDRO-OSTEODISPLASIE GENOTIPICHE
(in coll. con Martinelli B.) Difesa Sociale, 3, 1970
44) LE CONDRO-OSTEODISPLASIE GENOTIPICHE: EVOLUZIONE E PROGNOSI
(in coll. con Vigliani F. e Martinelli B.)
Riforma Medica, 84, 1136, 1970
45) LE CONDRO-OSTEODISPLASIE GENOTIPICHE: EVOLUZIONI E PROGNOSI
Relazione Ufficiale al 55° Congresso della Società Italiana di Ortopedia, Napoli 1970
(in coll. con Vigliani F. e Martinelli B.)
Monografia di 176 pagine
46) LE CONDRO-OSTEODISPLASIE GENOTIPICHE
( In coll. con Vigliani F. e Martinelli B.)
Atti 55° Congresso SIOT, Napoli 1970, pag. 106-111
47) CONSIDERAZIONI SULLE ROTTURE SOTTOCUTENEE TRAUMATICHE DEL TENDINE DEL MUSCOLO BICIPITE BRACHIALE
(in coll. con Carninci E.)
L'Arcispedale S. Anna di Ferrara, 23, 291-308, 1970
48) I LIPOMI EPISACROILIACI
(in coll. con Carninci E.)
L'Arcispedale S. Anna di Ferrara, 23, 379-383, 1970
49) SINDROMI NEUROLOGICHE ASSOCIATE A FRATTURE DEL SACRO
(in coll. con Carninci E.)
L'Arcispedale S. Anna di Ferrara, 23, 317-321, 1970
50) IL NANISMO TANATOFORO
(in coll. con Martinelli B.)
Minerva Ortopedica, 22, 122, 1971
51) DEFICIT STATURALE ASSOCIATO A MICROMESOMELIA
(in coll. con Martinelli B.)
Minerva Ortopedica, 22, 180, 1971
52) KYPHOSIS IN INHERITED CHONDRO-OSTEODYSPLASIE AND MUCOPOLYSACCHARIDOSIS
(in coll. con Martinelli B.)
Comunication 1st Meeting of the European Teratology Society, Cardiff, 1971
Teratology (Philadelphia-USA), 4, 494, 1971
53) LE NANISME ACRO-MESOMELIQUE
(in coll. con Maroteaux P. e Martinelli B.)
La Présse Médicale (Paris), 79, 1839, 1971
54) NOTE ON SKELETAL LESIONS IN SCLERODERMA WITH THREE CASES REPORT
(in coll. con Tagliapietra E.A.)
Bulletin of the Hospital for Joint Disease (New-York), 32, 100, 1971
55) RISPOSTA DEI RELATORI
(in coll. con Vigliani F. e Martinelli B.)
Atti 55° Congresso SIOT, pag. 114-115, 1970
56) NOMENCLATURA INTERNAZIONALE DELLE MALATTIE OSSEE COSTITUZIONALI
(in coll. con Martinelli B.)
Prospettive in Pediatria, 1, 434-439, 1971
57) NANISMO CON GRAVE RITARDO DELLA MATURAZIONE SCHELETRICA
(in coll. con Martinelli B.)
Comunicazione al 4° Congresso Internazionale di Genetica Medica, Paris 1971
La Clinica
Ortopedica, 23, 50-53, 1971/72
58) CONGR. INTERNATIONAL DE GENETIQUE HUMAINE
(in coll. con Martinelli B.)
La Clinica Ortopedica, 23, 62-63, 1971/72
59) STUDIO ELETTROENCEFALOGRAFICO DELLA MALATTIA DI DUPUYTREN
(in coll. con Balletto M.)
Minerva Ortopedica, 23, 57-61, 1972
60) PARASTREMMATIC DWARFISM
(in coll. con Martinelli B.)
Comunicazione all'International Meeting of the European Teratology Society. Praga 1972.
Acta Univers. Carol. Med. Monogr. Praha, 56/2, 97-99, 1973
61) LE SINDROMI DI CERVICOBRACHIALGIA E BRACHIALGIA
In "Semeiotica del Sistema nervoso" di G. Campailla - Ed. Minerva Medica 1973
62) LE SINDROMI DEL SINUS TARSI E DEL TUNNEL TARSALE
in "Semeiotica del Sistema Nervoso" di G. Campailla - Ediz. Minerva Medica 1973
63) SEMEIOLOGIA DELL'ERNIA DEL DISCO LOMBARE
in "Semeiologia del Sistema nervoso" di G. Campailla - Ediz. Minerva Medica 1973
64) LESIONI OSSEE NELLA MALATTIA DI KAPOSI
(in coll. con Orestano U.)
La Clinica Ortopedica, 24, 42-46, 1973
65) CONDROMA DI UN DITO A LOCALIZZAZIONE EXTRA OSSEA
(in coll. con Martinelli B.)
Rivista di Chirurgia della Mano, 11, 202-204, 1973
66) BRAIN MODIFICATIONS IN THANATOPHORIC DWARFISM
(in coll con Martinelli B.)
Comunicazione al 3rd Conference of the European Teratology Society. Helsinki (Finland), June, 2-5, 1974
67) LA DISCONDROSTEOSI
(in coll. Martinelli B.)
Giornale Italiano di Ortopedia e Traumatologia 1, 141-150, 1974
68) OSTEOCONDROMA DEL BATUFFOLO ADIPOSO DEL GINOCCHIO
(in coll. con Orestano U.)
Chirurgia degli Organi di Movimento, LXI, 505-509, 1974
69) UNA NUOVA CONDRO-OSTEODISPLASIA: IL NANISMO ACRO-MESOMELICO
(in coll. con Martinelli B.)
La Clinica Pediatrica, LVI, 1974
70) ANOMALIA DI RIEGER ASSOCIATA A SCOLIOSI
(in coll. con Ravalico G.)
Atti Società Oftalmologica Lombarda, 29, 239-245, 1974
71) LA DISOSTOSI CRANIO-TUBULARE
(in coll. con Martinelli B.)
La Clinica Ortopedica, 25, 3, 1974
72) ALTERAZIONI OSSEE NEL PIEDE LEBBROSO
(in coll. con Martinelli B.)
La Clinica Ortopedica, 25, 4, 1974
73) MALFORMATION CEREBRALE PARTICULIERE ET NANISME THANATOPHORE
(in coll. con Ferrari G.e Martinelli B.)
Archives Françaises de Pédiatrie (Paris), 32, 455-460, 1975
74) ALTERAZIONI OSTEO-ARTICOLARI NELL'ETA' SCOLARE E PRE-SCOLARE
Atti Corso di Educazione Sanitaria ed Alim. Trieste 1975
75) LA TERAPIA CHIRURGICA DEI TUMORI OSSEI METASTATICI
(in coll. con Bonivento G.)
Comunicazione 70° Congresso SIOT, Roma 1975
76) NEUROTIC RACHIALGIA
“Southern Medical Journal” (Birmingham, USA), 69, 9-12, 1976
77) SPUNTI DI PATOLOGIA DELL'ACCRESCIMENTO CON PARTICOLARE RIGUARDO ALLE ALTERAZIONI METABOLICHE
“Atti Corso di Educazione Sanit. ed Aliment.”, Trieste 1976
78) TERAPEUTICA QUIRURGICA DE LAS LESIONES OSEAS METASTATICAS
(in coll. con Bonivento G.)
"Revista de Ortopedia y Traumatologia" (Madrid), 20/IB, 429-434, 1976
79) L'ARTROSINOVITE META-ECHINOCOCCOSICA
(in coll. con Vigliani F.)
“Giorn. Ital. Ortop. e Traum.”, 3, 105-113, 1977 (anche in edizione inglese)
Il lavoro è citato - tra l'altro - nell' ENCYCLOPéDIE MéDICO CHIRURGICALE
80) TRAITEMENT PAR CALCITONINE DES METASTASES OSSEUSES
“Presse Médicale” (Paris), 6, 229-2995, 1977
81) ALTERAZIONI DENTARIE NELLA MALATTIA DI MORQUIO
(in coll con Martinelli B.)
"La Clinica Pediatrica", 59, 171-174, 1977
82) LEZIONI DI CLINICA ORTOPEDICA
Monografia di 326 pagine.
Editore "Goliardica", Trieste 1977
83) VALUATION AND TREATMENT OF LESIONS OF COLLATERAL LIGAMENTS OF THE KNEE
(in coll. con Bonivento G.)
2nd Internat. Conf. Sky Trauma-Sierra Nevada-Granada (Espana) 18-22 Aprile 1977.
"Skying Safety II", Vol. 5, Ed. Figuras, Baltimore U.S.A., 1978
84) UNA TECNICA ALTERNATIVA PER L'ANESTESIA DELL'ARTO INFERIORE
(in coll. con Campailla A., Gullo A., Romano E.)
"Minerva Anestesiologica", 44, 15-22, 1978
85) L'EPAULE SENILE HEMORRAGIQUE
(in coll. con Bonivento G. e Martinelli B.)
“Lyon Chirugical”, 74/2, 103-105, 1978
86) NEUROPATIE PERIFERICHE: L'ERNIA DEL DISCO
Monografia Lez. Interd. - Ed. Studium Parmense, Parma, 1978
87) L'ARTROPATIA GOTTOSA
Monografia di 124 pagine
(in coll. con Martinelli B.) - Testo in italiano ed in inglese.
Aulo Gaggi Editore, Bologna, 1978
88) TECHNIQUE, RESULTS AND COMPLICATIONS OF INTRAMEDULLARY NAILING BY ENDER PINS
(in coll. con Bonivento G.)
Comunicaz. Congr. Soc. Traum. Ungherese, Budapest 15 Giugno 1978
89) PROBLEMS IN THE MANAGEMENT OF SEVERE MALLEOLAR FRACTURES
(in coll. con Bonivento G.)
Comunicaz. Congr. Soc. Traum. Ungherese, Budapest 15 Giugno 1978
90) IMPORTANZA DELL'ALIMENTAZIONE NEI RIGUARDI DEGLI ORGANI DI MOVIMENTO
Nella Monogr. a cura di Campanacci L., pag. 193-199, Editore Piccin, Padova, 1979
91) PATOLOGIA DELL'ACCRESCIMENTO
Monografia Lez. Interd. - Ed. Studium Parmense, Parma, 1978
92) LA MALATTIA DI MORQUIO
Monografia di 94 pagine
(in coll. con Martinelli B.)
Ed. Ambrosiana, Milano, 1979
93) CLINICA ORTOPEDICA
Monografia di 362 pagine
Ed. Goliardica, Trieste, 1979
94) TRATTAMENTO CHIRURGICO DELLE LESIONI METASTATICHE DA CA MAMMARIO
(in coll. con Bonivento G.)
Relazione Congr. Internaz. Alpe-Adria di Oncologia, Trieste, 15-16 Giugno 1979 (Volume Atti)
95) IL NANO NELLA PITTURA
Monografia di 83 pagine
(in coll. con Martinelli B.)
Ed. Lint, Trieste, 1979
96) STUDIO RADIOLOGICO ED ANATOMOPATOLOGICO DELLE ALTERAZIONI OSSEE NELLA MALATTIA DI KAPOSI
(in coll. con Bonivento G.)
"L'Ateneo Parmense", 50, 251-258, 1979
97) SYSTEMIC SCLEROSIS
(in coll. con Bonivento G.)
"Journ. Western Pac. Orthop. Ass.". (Hong-Kong) XVI, 1-8; 1979
98) REDUCTION OF CONGENITALLY LUXATED HIP BY MEANS OF CONTINOUS TRACTION
(in coll. con Martinelli B, Tagliapietra E.A.)
"Egyptian Orthopedic Journal", 14, 59-62, 1979
99) UNA TECNICA RIVISITATA : L'ANESTESIA DEL PLESSO BRANCHIALE PER VIA
INTERSCALENICA NEGLI INTERVENTI DI CHIRURGIA ORTOPEDICA
(in coll. con Campailla A., Gazzola G., Sagrati G.F., Pelagatti C., D'Incecco L.)
"L'Ateneo Parmense", 51, 1980
100) IL TRAUMATOLOGO A FAVORE DELLE CINTURE DI SICUREZZA
"Il Piccolo", Trieste, 99, 3, 1980
101) IL TRATTAMENTO CHIRURGICO DELLE LESIONI DEI LEGAMENTI COLLATERALI E CROCIATI DEL GINOCCHIO
(in coll. con D'Incecco L., Pistan A., Bonivento G.)
"L'Ateneo Parmense", 52, 43-50, 1981
102) LA TERMOGRAFIA NELLA DIAGNOSI DELLE LESIONI TENDINEE DEGLI ATLETI
(in coll. con Plossi G., D'Incecco L, Bonivento G., Pistan A.)
"Medicina dello Sport", 34, 393-398, 1981
103) APPARATO LOCOMOTORE : ARTRITI ED ARTROSI
Monografia Lez. Interd., Ediz. Studium. Parmense, Parma 1981
104) MARCATURA CON TYMIDINA TRITIATA DI ABBOZZI SCHELETRICI DI EMBRIONE DI POLLO IN ACCRESCIMENTO
(in coll. con Bonivento G.)
"L'Ateneo Parmense", 51, 51-53, 1981
105) TRATTAMENTO CHIRURGICO DELLE FRATTURE PERTROCANTERICHE CON CHIODI ENDOMIDOLLARI DI ENDER
(in coll. con Bonivento G.)
"L'Ateneo Parmense", 52, 34-36, 1981
106) TRAITEMENT CHIRUGICAL DES METASTASES DU RACHIS
(in coll. con Martinelli B. Bonivento G.)
"Mediterranée Médical" (Marseille), 251, 45-46, 1981
107) MORQUIO DISEASE : OBSERVATION OF A PATIENT 30 YEARS OLD REWIEVED AFTER 23 YEARS
(in coll con Fancellu G. Martinelli B.)
"Journ. Western Pacif. Orthopaed. Ass.", 18,47,1981
108) IL NANO NELLE ARTI
"Il Lanternino", 4, 2-3, 1981
109) IL TRATTAMENTO DELLE FRATTURE DELL'ESTREMO INFERIORE DEL FEMORE CON PLACCA DI JUDET
(in coll. con Fancellu G., Pozzi-Mucelli M., Marotti F., D'Incecco L.)
"Rivista Patolog. App. Locom.", 2, 103,1982
110) LOMBOSCIATALGIE NON DISCALI
Monografia di 83 pagine
(in coll. con Giammusso V., Vassallo A., Strukelj R.)
Ediz. Italo Svevo, Trieste, 1982
111) L'IPOTENSIONE DURANTE LA CHIRURGIA PROTESICA DELL'ANCA: UN PROBLEMA SENZA SOLUZIONE?
(in coll. con Campailla A., Sagrati G.F.)
"Ortop. Traumat. Oggi", 2, 393, 1982
112) ORIGINI ED EVOLUZIONE DELLA MODERNA CHIRURGIA
Conferenza al Circolo della Cultura e delle Arti, Trieste,
"Il Lanternino", 6, 2, 1983
113) VALORE ATTUALE DELLE ENDOPROTESI DI THOMPSON NELLA CURA CHIRUGICA
DELLE FRATTURE DEL COLLO DEL FEMORE
(in coll. con Bonivento G., Polacco A.)
"Ortopedia e Traumatologia oggi". 3, 46, 1983
114) SEMEIOTICA DEll'APPARATO LOCOMOTORE
nel Trattato di "Semeiotica Chirurgica", di Montorsi W., Peracchia A. Pietri P.
Pag. 1003-1020, Ediz. Minerva Med. Torino, 1983
115) IL TRAUMATOLOGO E GLI INCIDENTI STRADALI
"Quattrosoldi", 1983
116) LIGAMENTOUS INJURIES OF THE ANKLE JOINT
(in coll. con Pistan A.)
"Journ. West. Pacif. Orthopaed. Ass.", 20, 27, 1983
117) MEDICINA E MALATTIE IN PROUST
"Il Lanternino", 6, 4,1983
118) REINTERVENTI PER ERNIA DEL DISCO LOMBARE
Monografia di 102 Pagine
(in coll. con Giammusso V. Centonze A. Vassallo A.)
Ediz. Italo Svevo, Trieste, 1983
119) L'ORTOPEDIA NELL'ANTICO EGITTO
"Il Lanternino", 7, 5, 1984
120) L'USAGE INTRA-ARTICULAIRE DE LA RIFAMYCINE SV DANS L'ARTHRITE RHUMATOIDE
"Mediterranée Médicale " (Marseille), 317, 59, 1984
121) PSORIATIC ARTHRITIS
(in coll. con Fancellu G., Gozzi G.)
"Journ. West. Pac. Orthopaed. Ass.", 21, 1, 198
122) TOMMASO CAMPAILLA (1668-1740) MEDICO, SCIENZIATO, LETTERATO, FILOSOFO
In "Dizionario Biogr.di Storia della Medicina", a cura di Porter R. (Wellcome Institute of History of Medicine, London),
pag. 166-167, FMR Editore, Milano 1985
123) LA MEDICINA ARABO-ISLAMICA
"Il Lanternino", 8,3,1985
124) DIRE TUTTA LA VERITA' AL MALATO?
"Il Piccolo", Trieste, 104,3,1985
125) L'ENDOPROTESI BICENTRICA UNIVERSALE NEL TRATTAMENTO DELLE FRATTURE MEDIALI DEL COLLO DEL FEMORE
(in coll. con D'Incecco, L. Marotti F., Martinelli B.)
"Archivio Ortop. Reum.", 98, 27,-35, 1985
126) IL CASCO DEI MOTOCICLISTI: UNA PREVENZIONE NECESSARIA
"Quattrosoldi", pag. 6, Giugno 1985
127) BONE ECHINOCOCCOSIS
"Journal. West. Pac. Orthop. Ass.", 22, 1, 1985
128) EARLY FORMATION OF BONE CALLUS IN SEVERE BRAIN INJURES
(in coll. con D'Incecco L.)
"Journal. West. Pac. Orthop. Ass.", 22, 53, 1985
129) COMPLICANZE TARDIVE DELLE PROTESI D'ANCA
(in coll. con D'Incecco L., Pistan A.)
Monografia di 100 pagine
Ediz. Italo Svevo, Trieste, 1986
130) LA DIAGNOSI DIFFERENZIALE NEGLI IMPEGNI RADICOLARI LOMBARI
(Relazione Ufficiale 84° Congr. SERTOT ),” Atti SERTOT”, 28, 15-21, 1986
131) IL COMPUTER IN CAMICE BIANCO
"Il Piccolo", Trieste, pag. 10, 8,I, 1986
132) MECCANISMI TRAUMATICI NELLE LESIONI DELLA COLONNA CERVICALE : ANALISI DI 300 CASI.
(in coll. con Neri G. Malannino S.)
"Ortop. Traumat. Oggi", 6, 317-32,1986
133) EXPRESSION OF MOTILITY IN PATIENT TREATED WITH PHARMACOLOGICAL NEUROMODULATION
(in coll. con Mocavero G. Cugini U. Paladini V. Scalia M.)
Relazione "International Conference on Pain and Motility", Milano, 18-21 Marzo, 1986 VIDEOTAPE + Testo
in "Advances in Pain Research and Therapy", Ed. Rasen Press, New-York, 10, 93, 1987
134) SUL MIMETISMO DEL SARCOMA OSTEOGENICO : CONSIDERAZIONI CLINICHE
( in coll.Vigliani F.)
“Giorn.Ital.Ortop.Traumat.”,13,437,1987. (anche in edizione inglese)
135) TRAUMATOLOGIA DELLA TERZA ETA'
( in coll. con D'Incecco L.)
Monografia di 54 pagine
Ed.Italo Svevo,Trieste 1987.
136) IL POLITRAUMATIZZATO DELL'APPARATO LOCOMOTORE
( in coll. con Fancellu G., Polacco A., Marotti F.)
Relaz.Uff.Corso Reg.sul Politraumatizzato Trieste, 28/3/1987,
Vol.Atti,pag.175-190.
137) THE MESOMELIC DWARFISM CAMPAILLA-MARTINELLI TYPE
( in coll. Maroteaux P.)
in “Human Achondroplasia, A Multidisciplinary Approach”.
Plenum Ed. , New York , 1988 , pag. 175-176.
138) THE ACROMESOMELIC DWARFISM MAROTEAUX-MARTINELLI-CAMPAILLA TYPE
( in coll. con Maroteaux P.)
in” Human Achondroplasia, A Multidisciplinary Approach”.
Plenum Ed. , New York , 1988 , pag. 177-178.
139) CONTRIBUTO ALLA CONOSCENZA DEI NANISMI MESOMELICI: RECENTI ACQUISIZIONI
Relazione Ufficiale Conv. Interdisc. Def. Cong. e displ. ossee in età evolutiva.
Merate, 6-7 Maggio 1988, Vol. Atti, pag. 113-116.
140) LE OSTEOCONDRODISPLASIE
(in coll. con Maroteaux P.)
Monografia di 206 pagine
Ed. Italo Svevo, Trieste 1988
141) IN TEMA DI TRAUMATOLOGIA ARTERIOSA IATROGENA: SU UN CASO DI EROSIONE
DELL'ILIACA ESTERNA DA PARTE DI UNA PROTESI D'ANCA MOBILIZZATA
(in coll. con Gabrielli F., Spivach A.)
"Acta Chir. Ital." 44, 258-263, 1988
142) THE INFLUENCE OF DYNAMIC INTERFERENTIAL CURRENT IN THE TREATMENT OF BONE FRESH FRACTURES
(in coll. con Dordolin P., Fabbro S., Fancellu G., Lulli M.)
“Journ. W. Pac. Orthop. Assoc.”, XXV, I, 1988
143) LA MANO LEBBROSA
(in coll. con Martinelli B.)
“La Clinica Ortopedica”, 27, 139-143, 1988
144) ASPETTI ORTOPEDICI DELLA LEBBRA
(in coll. con Vlach F.)
Monografia di 56 pagine
Ed. Italo Svevo, Trieste 1989
145) OUR EXPERIENCE IN THE TREATMENT OF TENNIS ELBOW
(in coll. con Fancellu G., Bufo G.)
“Journal West. Pac. Orthop. Ass”., XXVI, 1989
146) IL DOLORE - EMOZIONE E LA RISPOSTA DEL PAZIENTE
“Therapeia”, 3, 7, Maggio 1989
147) CAUSE DI MORTE IN PAZIENTI PORTATORI DI FRATTURE FEMORALI : STUDIO SU 350 AUTOPSIE.
( in coll. con Maggi A., Lubrano G., Fancellu G.)
“Giornale Ital. Ortop. Traumat”. Suppl.3, 29-32 , 1989
148) L'OSTESINTESI SECONDO ENDER
( in coll. con Lubrano G., Marotti. F., Platania P. )
Monografia di 6O pagine
Ed. Italo Svevo, Trieste 1990
149) ANNOTAZIONI SUL TRATTAMENTO DELLE FRATTURE COMPLESSE CHIUSE DI TIBIA MEDIANTE FEA
( in coll. con Fancellu G., Causero A.,Dordolin P., Pozzi-Mucelli M. Candido D.)
Atti Congresso Internazionale su: Inchiodamento bloccato e fissazione esterna : due metodiche a confronto.
Marilleva , 26 febbraio - 3 marzo 1990
I Congresso C.I.O.D.
Vol. Atti Pag. 107-108 Ed. Mattioli
150) RILIEVI SUL TRATTAMENTO DELLE FRATTURE COMPLESSE CHIUSE DI TIBIA MEDIANTE FEA
(in collaborazione con: G. Fancellu, A. Causero, P. Dordolin, M. Pozzi-Mucelli, D. Candido)
- Inchiodamento bloccato e fissazione esterna: due metodiche a confronto.
Volume Atti; pag.107-108 Ed. Mattioli 1990
151) RILIEVI SUL TRATTAMENTO DELLE FRATTURE ESPOSTE DI TIBIA MEDIANTE F.E.A.
( in coll. con Fancellu G.,Causero A., Dordolin P., Pozzi-Mucelli M., De Mas A.)
Atti Congresso Internazionale su: Inchiodamento bloccato e fissazione esterna : due metodiche a confronto.
Marilleva , 26 febbraio - 3 marzo 1990
I Congresso C.I.O.D.
Vol. Atti Pag. 143-144 Ed. Mattioli
152) PATOLOGIA DEI FALLIMENTI DELLE PROTESI D'ANCA.
Relazione Ufficiale al Congresso " L'anca : patologia e terapia"
Udine , Novembre 1990
Volume Atti pag. 99-102
153) FRATTURE DIAFISARIE DELL' OMERO : MOLTEPLICITA' DEL TRATTAMENTO CHIRURGICO
( in coll. con Causero A., Pozzi-Mucelli M. , Cau P.)
“Atti S.E.R.T.O.T.” 33, 9-11, 1991
154) LE FRATTURE PATOLOGICHE DELL'OMERO
( in coll. con Pozzi-Mucelli M., Causero A., Ubaldini P., Angiolini D.)
“Atti S.E.R.T.O.T.” 33, 13-15, 1991
155) IMPORTANZA DEL RAPPORTO OSSO METALLO (QUALITA' DI OSSO E QUALITA' DI METALLO)
NELLE OSTEOSINTESI DELLE FRATTURE ARTICOLARI DI GINOCCHIO
( in coll. con Marotti F., Garcia M.)
Relazione Ufficiale Congresso S.E.R.T.O.T. Udine
“Atti S.E.R.T.O.T.” 33, 71-76, 1991
156) STUDIO MULTICENTRICO SULL' EFFICACIA E TOLLERABILITA' DEL MISOPROSTOL NEL PERMETTERE
UNA TERAPIA CON FANS IN PAZIENTI A RISCHIO DI GASTROPATIA DA FANS.
(in coll. con Grazioli I., Agrifoglio E., Bartolozzi P., Cherubino P., Di Leo P., Gallinaro P., Gandolfi M. ,
Giorgi B., Guida G., Jacchia G.E., Melanotte P.L., Misasi N., Mollica Q., Pietrogrande V., Pizzetti M.,
Ricciardi L., Rinonapoli E., Romanini L., Stringa G;, Traina G.C.,)
Comunicazione al XII Congresso Europeo di Reumatologia, Budapest, Luglio1991
“Ortopedia e Traumatologia oggi”, XIII,147-154,1993
157) OSTEOPOROSI
Monografia di 80 pagine
(in coll. con Lubrano G. , Marotti F. , Costa A.)
Ed. Svevo Trieste 1991
158) LA STABILIZZAZIONE CON FILI DI KIRSCHNER E TIRANTE METALLICO NELLA RIDUZIONE
CHIRURGICA DELLE LUSSAZIONI ACROMION-CLAVEARI
(in coll. con Lubrano G., Polacco A., Marotti F.)
“Atti SERTOT “34, 2 , 1992
159) LA CORREZIONE CHIRURGICA DELL'ALLUCE VALGO SECONDO KELLER-LELIEVRE-VILADOT .
(in coll. con Causero A., Lubrano G., Marotti F.)
“Atti SERTOT “34, 2 , 1992
160) STUDIO SULLE CAUSE DI ROTTURA DI UNA PLACCA METALLICA DI OSTEOSINTESI
“Il Friuli Medico , Alpe Adria Journal of Medicine”, 47, 99-107, 1992
161) OSTEOPOROSI E CHIRURGIA GINECOLOGICA
(in coll. con Lubrano G. , Marotti F. Cau P.)
“Il Friuli Medico , Alpe Adria Journal of Medicine”, 47, 115-120, 1992
162) IL CONTENUTO MINERALE OSSEO IN UNA POPOLAZIONE IN MENOPAUSA NATURALE
(in coll. con Lubrano G. , Marotti F. , Bossi E.)
“Il Friuli Medico , Alpe Adria Journal of Medicine”, 47, 109-113, 1992
163) LA RAPIDITA' NELL'ATTO CHIRURGICO
“Il Lanternino “ 15, 85, 1992
164) IL SISTEMA F.E.A NEL TRATTAMENTO NELLE FRATTURE DI FEMORE
(in coll. con Marotti F. , Causero A. , Lubrano G., Moretti A.)
“Atti SERTOT” 34, 2, 1992
165) LA TENORRAFIA CON TUNNELLIZZAZIONE CALCANEARE PERCUTANEA NELLE
LESIONI APERTE DEL TENDINE D'ACHILLE
(in coll. con Lubrano G., Causero A. , Marotti F. , Fancellu G. , Cau P.)
“Atti SERTOT” 34, 2, 1992
166) L' INTERVENTO DI SILFERSKIÖLD NEL TRATTAMENTO DELLE ROTTURE
SOTTOCUTANEE DEL TENDINE D'ACHILLE
(in coll. con Lubrano G., Causero A. , Marotti F. , Fancellu G. , Bossi E.)
“Atti SERTOT” 34, 2, 1992
167) ESOSTOSI MULTIPLE EREDITARIE : OSSERVAZIONE DI 19 CASI .
(in coll. con Causero A., Candido D.)
“Atti SERTOT” 34, 2, 1992
168) LE FRATTURE DELL'ASTRAGALO
(in coll. con Lubrano G., Bossi E., Moretti A., Causero A., Marotti F.)
“Atti SERTOT” 34, 2, 1992
169) LE STENOSI LOMBARI : ASPETTI CLINICI E DIAGNOSI DIFFERENZIALE
( in coll. con Mastidoro L.-Grossi G.-Cambiaggi L.-Spoliti M.)
“Atti SERTOT” 36; 1994
170) VALUTAZIONE CLINICO-RADIOGRAFICA DEGLI ESITI DELLE FRATTURE
DEL PILONE TIBIALE MEDIANTE IL RADIOGRAMMA DI R.MEARY.
( in coll. con Mastidoro L.-Scala A.-Grossi G.)
“Atti SERTOT” 36; 1994
171) L'INTERVENTO DI PEREZ-TEUFFER NELLA RICOSTRUZIONE DELLE ROTTURE
DEL TENDINE D'ACHILLE
(in coll.con Mastidoro L.-Scala A.-Grossi G.)
“Atti SERTOT” ,36; 1994
172) STORIA DELL'ORTOPEDIA
“Il Lanternino” ,XVIII,2,1995.
173) VALIDITA' DELLA C.A.M.R.A. 3D IMAGING NELLA VALUTAZIONE DEI FALLIMENTI
DELLE ARTROPROTESI D'ANCA E NELLA PROGRAMMAZIONE PREOPERATORIA DEL REIMPIANTO
( in coll. con Mastidoro L. - Causero A. - Paschina E. )
Atti Congresso S.I.O.T. , Firenze 1994
174) STUDIO ISTOLOGICO ED ULTRASTRUTTURALE DEI TESSUTI PERIPROTESICI NEL
FALLIMENTI DELLE ARTROPROTESI NON CEMENTATE
( coll. Mastidoro L. - Pizzolitto S. - Callea C. - Causero A. - Paschina E.
- Beltrami C.A. - Commessatti P. )
Atti Congresso S.I.O.T , Firenze 1994
175) VALIDITA' DELLO STUDIO CON ULTRASUONI NELLA DIAGNOSI DI OSTEOPOROSI
(in coll.con Mastidoro L.- Causero A.- Paschina E.- Plaino L.)
Atti Congresso Nazionale S.I.B.O.T, Trieste 9-10 Dic. 1994, pag.10
176) STUDIO COMPARATIVO TRA IL METODO AD ULTRASUONI DELLA MANO ED IL
METODO DEXA NELLA DIAGNOSI DI OSTEOPOROSI.
( in coll. con Mastidoro L. - Lubrano G. - Fogolari G. - Micalizio D.- Bossi E.- Cau P.)
Atti Congresso Nazionale S.I.B.O.T , Trieste 9-10 Dic. 1994, pag. 11
177) STUDIO ANATOMO RADIOLOGICO E CLINICO NELLA RICOSTRUZIONE DEL LEGAMENTO
CROCIATO ANTERIORE CON TENDINE ROTULEO
( in coll. con Mastidoro L. e Scala A.)
Atti Congresso “Patologia del Ginocchio” . Udine, Atti pag 63-75, 1995
178) L'OSTEOTOMIA TIBIALE VALGIZZANTE A CUPOLA PER IL TRATTAMENTO DEL GINOCCHIO VARO ARTROSICO
(in coll. con Causero A.-Mastidoro L.- Paschina E.- Plaino L. )
Atti Congresso “Patologia del ginocchio” , Udine 1995, Atti pag.233-243
179) CONDROSARCOMA DELLA MANO: DESCRIZIONE DI UN CASO
(in coll. con Palladino M.-Specchiulli G.-Paragone T.-Mastidoro L.)
Atti SERTOT,XXXVII, 155, 1995
180) MESOMELIC DWARFISM CAMPAILLA- MARTINELLI TYPE
POSTER ( ed anche Volume Atti ) al Congresso dell' European Society of Bone Dysplasias
Versailles (Francia), Giugno 1995
181) DISPLASIE SPONDILO-EPIFISO-METAFISARIE
Relazione ufficiale al Congresso Società italiana di Ortopedia e Traumatologia pediatrica
( in coll. con Causero A.- Mastidoro L.)
Riv. Ital. Ortop.Traum. Ped., XI,71-97, 1995.
182) IL NANISMO MESOMELICO DI CAMPAILLA-MARTINELLI
(in collaborazione con: L. Mastidoro)
Atti VI° congresso SITOP, pag. 8, 1995
183) IL NANISMO MESOMELICO DI MAROTEAUX-MARTINELLI-CAMPAILLA
(in collaborazione con: L. Mastidoro)
Atti VI° congresso SITOP, pag. 36-37, 1995
184) PRESENTAZIONE DI UNA NUOVA ORTESI CERVICALE A REGOLAZIONE MULTIPLANARE
( in coll. con Osti L.-Bocchi L.)
International Symposium “Bone Tumors of the Spine”, Bologna,Maggio 1996,Atti,pag. 97
185) INDICAZONI E LIMITI DELLE OSTEOTOMIE E DELLE PROTESI DI GINOCCHIO
(in coll. con Osti L. , Bocchi L., Merlo F., Mastidoro L.)
“Ortopedia e Traumatologia oggi”, XVI, 67, 1996
186) LA PROTESI P.C.A. D'ANCA : CONSIDERAZIONI SU UNA CASISTICA PERSONALE
(in coll.con Mastidoro L.,Causero A., Osti L.)
Comunicazione al Congresso Alpe-Adria-Pannonia
“ Ortopedia e Traumatologia oggi”, XVI, 57, 1996.
187) ESPERIENZE CON LA PROTESI ZWEIMULLER D'ANCA
(in coll. con Mastidoro L.,Causero A., Osti L.).
Comunicazione al Congresso Alpe-Adria-Pannonia
“Ortopedia e Traumatologia oggi”, XVI, 62, 1996.
188) LA STIMOLAZIONE ELETTRICA DELL'OSTEOGENESI
( in coll. con Causero A. , Mastidoro L., , Osti L.)
“Ortopedia e Traumatologia Oggi”, XVI,70, 1996
189) TRAUMI DA SPORT DELL'APPARATO MUSCOLO SCHELETRICO
( in coll. con Causero A)
Boll. SOC. MED. CHIR. UDINE., , 2,13-16, 1995
190) EPIDEMIOLOGIA DELL'OSTEOPOROSI E DELLE FRATTURE NEL PAZIENTE OSTEOPOROTICO
( in coll con Causero A.-Mastidoro L..- Osti L.- Paschina E- Tancredi G)
Atti Incontri . Ortop. Ud., pag. 7-13,1996
191 ) MALATTIE METABOLICHE DELL'OSSO
( in coll con Curcio F.- Ciarfaglia F.- Zamparo S.- Mastidoro L.)
Atti Incontri Ortop Ud., pag. 14-21, 1996
192) VALIDITA' DELL' ULTRASUONOGRAFIA NELLA DIAGNOSI PRECOCE E
NELL'INDIVIDUAZIONE DEI SOGGETTI A RISCHIO
(in coll. con Mastidoro L.-Causero A-Paschina E.-Osti L.-Cum M)
Atti Incontri Ortop. Ud., pag. 27-37, 1996
193) IL TRATTAMENTO DELLE FRATTURE NELL'OSTEOPOROSI
( in coll. con Paschina E.-Mastidoro L.-Causero A.-Osti L.-Giglio G.)
Atti Incontri Ortop. Ud, pag. 48-53, 1996
194) LA TERAPIA DELL'OSTEOPOROSI : RISCONTRI CLINICI
( in coll. con Osti L.-Mastidoro L.-Causero A.- Paschina E.- Massari L.-Fogolari G.)
Atti Incontri Ortop. Ud., pag. 64-71,1996
195) CONSIDERAZIONI SULL'OSTEOPOROSI OGGI
Atti Incontri Ortop. Ud., pag. 72-74, 1996
196) UTILIZZO DEGLI ULTRASUONI PER LA VALUTAZIONE DELLE CARATTERISTICHE
DENSITOMETRICO-STRUTTURALI DEL TESSUTOO OSSEO A LIVELLO DELLE EPIFISI
DELLA PRIMA FALANGE DELLE DITA LUNGHE DELLA MANO
( in coll. con Mastidoro L.- Mele R.- Masci G. )
Comunicazione 50e Giornate Mediche Triestine, 17-19 Ottobre 1996
197) DENSITOMERIA ED OSTEOPOROSI
(in coll.con Mastidoro L.- Causero A.)
Relazione Ufficiale 50e Giornate Mediche Triestine, 17-19 Ottobre 1996
198) RUOLO DEL DANNO OSSIDATIVO NELLA PATOGENESI DELLA COXARTROSI
Relazione Ufficiale LXXXI Congresso Società Italiana di Ortopedia e Traumatologia
Milano 11-14 settembre 1996
(in coll. con Ambesi Impiombato FS,- Osti L.- Causero A.- Curcio F.)
“Giorn. Italiano Ortop.Traumatol.”, XXII, suppl. 1, fasc.2, 129-137, 1996.
199) IL TRATTAMENTO A CIELO APERTO DELLE LESIONI DELLA CUFFIA DEI ROTATORI
(in coll. con Paschina E.- Osti L.- Plaino L.)
Atti Conv. Approf. Multiscipl., pag. 167-175, Udine, Nov. 1996
200) RIPROTESIZZAZIONE PRECOCE DELL'ANCA : E PROGRAMMAZONE
(in coll. con Causero A.)
Relazione Ufficiale al Congresso sulla “Riprotesizzazione dell'anca”
Ischia, 11-12 Ottobre 1996, Vol. Atti, pag. 58-61.
201) OSTEOPETROSI DEL BAMBINO : UTILITA' DELLA SCINTIGRAFIA MIDOLLARE
NELL'INDICAZIONE AL TRAPIANTO DI MIDOLLO OSSEO
(in coll. con Nocerino A.- Guerra U.P.- Michieli M.G.- Tenore A.)
Atti XXIII Congresso Nazionale Assoc. Italiana Ematol. Oncol. Ped., Vol. Atti, 2, 1996.
202) OXIDANT STRESS AND CARTILAGE DAMAGE
(in coll. con Osti L.- Fogolari G.- Causero A.- Ciarfaglia F.- Zamparo S.- Ambesi Impiombato FS.- Curcio F.)
Comunicaz. Congr. Soc.Ital.Ricerche.Ortop.- Soc. Ital. Studio Tessuto Conettivo, Varese 1996.
203) CONSIDERZIONI CLINICHE SU UN NUOVO MODELLO DI ORTESI CERVICALE
(in coll. con OSTI L.)
Atti Congresso SOTIC, Ascoli Piceno, 1996
204) PROGETTAZIONE ED UTILIZZO DI UN'ORTESI CERVICALE A REGOLAZIONE MULTIPLANARE
(in coll. con Osti L. - Bocchi L.)
“Chir.Organi Mov.”,
205) LA MANO DELL'UOMO
“Lezione Magistrale” - su invito - al Congresso Nazionale della Società Italiana di
Chirurgia della Mano, Modica 1997. - “Riv. Chir.Mano” , 34,193-198, 1997
206) L'ACCERTAMENTO DEI REQUISITI FISICI NELLA PRATICA DELLE ATTIVITA' SPORTIVE:
IL PUNTO DI VISTA ORTOPEDICO
(in coll. con Osti L.)
Atti Congresso su “Attività sportiva e pratica agonistica - Aspetti clinici e medico legali”
- Udine 5.4.1997, pag. 81-82
207) IL COTILE PRESS-FIT : INDICAZIONI E CONTROINDICAZIONI
(in coll. con Causero A. - Osti L.)
Relazione Ufficiale al 113° Congresso SERTOT, Cortina, Giugno 1996.
Atti SERTOT, XXXVIII, 93-96, 1996
208) PRESENTAZIONE DI UNA NUOVA TECNICA ANESTESIOLOGICA PER IL TRATTAMENTO
DELLA DISTROFIA SIMPATICO-RIFLESSA DEL GINOCCHIO
(in coll. con Osti L.- Cugini U. - Mastidoro L.)
Atti SERTOT, XXXVIII, 107-110, 1996
209) LE FRATTURE NELLE OSTEOCONDRODISPLASIE
( in coll. con Causero A. - Mastidoro L.)
Relazione ufficiale LXXXII Congresso Società Italiana di Ortopedia e Traumatologia
Roma Nov. 1997.
“Giorn. Ital. Ortop. Traumat.”, XXIII, suppl.1, 1997.
210) LA NOSTRA ESPERIENZA NEL TRATTAMENTO CHIRURGICO DELLE LESIONI DELLA CUFFIA DEI ROTATORI
( in coll. con Paschina E.- Osti L;)
Atti SERTOT, XLI, 7-10, 1999
211) LA PATOLOGIA DELLA TRAPEZIO-METACARPALE : TRATTAMENTO CHIRURGICO NON PROTESICO
( in coll. con Mastidoro L.- De Maglio A.- Candido D. - Cainero V.)
Rivista di Chirurgia della mano, in stampa
212) IL TRATTAMENTO CHIRURGICO DELL'EPICONDILITE : NOSTRA ESPERIENZA
( in coll. con Mele R.- Masci G.- Mastidoro L.)
Rivista di Chirurgia della Mano, in stampa
213) VANTAGGI DALL'UTILIZZO DI UNA NUOVA ORTESI CERVICALE A REGOLAZIONE MULTIPLANARE
( in coll. con Bocchi L. - Osti L.)
Atti XII Congresso Nazionale FIOTO, 1997
Tecnica Ortopedica Internazionale, 39,16-19, 1997
214) CONDROMATOSI SINOVIALE LOCALIZZATA DEL GINOCCHIO: DESCRIZIONE DI UN CASO.
(In coll. con Osti L., Mastidoro L., Masci G.):
Atti SERTOT 1997 IN PRESS
215) L'OSTEOPETROSI: DESCRIZIONE DI UN CASO PARTICOLARE E REVISIONE DELLA LETTERATURA
( in coll. con Mastidoro L, Osti L., Masci G.)
Atti 116° Riunione SERTOT 3-4 Ottobre 1997 ( Udine).
216) PROSPETTIVE E VANTAGGI DELLE COLTURE CELLULARI IN CAMPO ORTOPEDICO.
(In coll. con Osti L., Causero A., Fogolari G., Cum M.)
Atti SERTOT 1997 IN PRESS
217) TRAUMATOLOGIA DA SNOW BOARD : ANALISI DELLA CASISTICA E REVISIONE DELLA LETTERATURA
( in coll. con Osti L. - Palomes GP.- Mastidoro L.)
Atti SERTOT, XLI, 109-112, 1999.
218) NOTE DI TECNICA ED ESPERIENZE PRELIMINARI CON LA TECNICA “CROSS
INTERFERENCE SCREW” PER LA RICOSTRUZIONE ARTROSCOPICA DEL L.C.A.
( in coll.con Causero A. - Osti L. - Mastidoro L.)
Giorn. Ital. Ortop. Traum. (in stampa)
219) L'AGENESIA DEL MUSCOLO PETTORALE : DESCRIZIONE DI UN CASO
( in coll. con Mastidoro L.- Osti L.- Tancredi G.)
Atti SERTOT, in stampa
220) LA DISPLASIA CLEIDO CRANICA : ANALISI DI UN GRUPPO FAMILIARE
( in coll. con Paschina E.- Mastidoro L. - Osti L.)
Atti SERTOT, in stampa
221) L'OSTEOPOROSI E LA SUA DIAGNOSI SONOGRAFICA
( in coll. con Causero A. - Mastidoro L. - Fogolari G.)
Monografia di 92 pagine, 1997
222) PROSPETTIVE E VANTAGGI NELL'UTILIZZO DELLE COLTURE CELLULARI
CARTILAGINEE PER TRAPIANTI IN VIVO.
(in coll. con Osti L.-Causero A.-Fogolari G.-Mastidoro L.)
Chir. Organi Mov. (in stampa)
223) CRITERI DI RIPARAZIONE NELL'AMPUTAZIONE TRAUMATICA DEL POLLICE
(in coll. con Conti E.G.-Mastidoro L.)
In stampa su Atti SERTOT
224) OSTEOPETROSI : DESCRZIONE DI UN CASO
(in coll. con Masci G.-Mastidoro L.-Osti L.)
Atti SERTOT, XLI,149,1999.
225) ESPERIENZE PRELIMINARI NELL'UTILIZZO DI CATETERE SUB-ACROMIALE PER
INFUSIONE DI ANESTETICO NELLA CHIRURGIA DELLA SPALLA
(in coll. con Osti L.-Paschina E.-Spasiano A.-De Paoli L.)
in stampa su Atti SERTOT
226) LA CORREZIONE CHIRURGICA DELLE DEVIAZIONI ASSIALI NELLA GONARTROSI
MEDIANTE OSTEOTOMIA “A CUPOLA”
(in coll. con Causero A.)
Relazione ufficiale Congresso SERTOT, Legnago 1998
Atti SERTOT 1998
227) ANALISI DELLA DEAMBULAZIONE NEI PROTESIZZATI D'ANCA E DI GINOCCHIO
(in coll. con di Prampero P.E.-Causero A.- Paschina E.)
Relazione ufficiale Congresso Nazionale della Soc. Ital. Ortop Traumat.
Genova 1998.
Giornale di Ortopedia e Traumatologia, 1998
228) OMERO, POETA.......TRAUMATOLOGO
“Il Lanternino” , XLI, 18, 1999.
229) OSTEO-ARTROPATIA DEGENERATIVA SIRINGOMIELICA BILATERALE DI SPALLA :
DESCRIZIONE DI UN CASO
(in coll. con Paschina E. - Pinat F.)
Atti IV Congresso Nazionale Soc. Ital. Chirurgia Spalla e gomito, pag. 98,
Pavia 5-6 Giugno 1998
230) RUOLO DELL'INFORMATIZZAZIONE IN UN REPARTO DI ORTOPEDIA : NOSTRA ESPERIENZA
(in coll. con Plaino L.)
Atti Congresso Nazionale Soc. Ital. Ricerche in Ortopedia,
Ancona 26-27 Settembre 1997, pag. 73
231) PROSPETTIVE E VANTAGGI NELL'UTILIZZO DI COLTURE CELLULARI CARTILAGINEE PER TRAPIANTI IN VIVO
(in coll. con Osti L.)
Atti Congresso Nazionale Soc. Ital. Ricerche in Ortopedia,
Ancona 26-27 Settembre 1997, pag.96
232) IL CHIODO TELE-ENDOBLOCCATO STEB : UNA NUOVA PROPOSTA NEL
CAMPO DELL'INCHIODAMENTO ENDO-MIDOLLARE
(in coll. con Paschina E. - Africano A.)
Atti Congr.Internazionale Italo-Spegnolo di Ortopedia e Traumatologia, pag. 70
Cagliari, 20-22 Maggio 1998
233) LA PLICA SINOVIALE SINTOMATICA DEL GINOCCHIO : NOSTRA ESPERIENZA
(in coll. con Causero A.- Cum M.- Romano G. - Tancredi G.)
Atti Congr. Nazionale Soc. Ital. Patologia App. Locomotore, 6-8 Luglio 1998, pag. 87.
234) L'UTILIZZO DEL CAPO LUNGO DEL BICIPITE NELLE RIPARAZIONI COMPLESSE DELLA CUFFIA DEI ROTATORI
(in coll. con Paschina E.- Osti L.-Palomes G.-Giglio G.)
Atti Congr. Nazionale Soc. Ital. Patologia App. Locomotore, 6-8 Luglio 1998, pag. 38.
235) UTILIZZO DEL SISTEMA TELE-ENDOBLOCCATO NELL'INCHIODAMENTO ENDOMIDOLLARE DI FEMORE E DI TIBIA
(in coll. con Paschina E. - Giglio G.)
Atti Congr. Nazionale Soc. Ital. Patologia App. Locomotore, 6-8 Luglio 1998, pag. 10.
236) COLTURE CELLULARI CARTILAGINEE : PROBLEMATICHE DEI RAPPORTI IN VIVO-IN VITRO
(in coll. con Causero A. - Osti L)
Relazione Ufficiale al 17° Congresso Nazionale della Soc. Ital. di Chirurgia del Ginocchio,
Bari 26-28 Nov. 1998
(in stampa su “Riv. Soc. Ital. Chir. Gin.”)
237) RISULTATI PRELIMINARI CON TECNICA C.I.S. NELLA RICOSTRUZIONE ARTROSCOPICA DEL L.C.A.
(in coll. con Causero A. - Osti L.)
Comunicazione 17° Congr.Nazionale Soc.Ital. Chir. Ginocchio, Bari,Novembre 1998.
Volume Atti
238) L'INSTABILITA' DI SPALLA : ASPETTI CLINICI.
(In coll. con Paschina E.)
Relazione ufficiale Congresso SERTOT, Treviso, Ottobre 1998
In stampa sui Atti SERTOT
239) TRATTAMLENTO CHIRURGICO DELLE DEVIAZIONI DEL GINOCCHIO CON ARTROPROTESI
(in coll. con Causero A.)
Relazione Ufficiale XX Congresso Internazionale Alpe-Adria-Pannonia Tatra
Ottobre 1998
240) DENSITA' OSSEA IN ASMATICI TRATTATI CON STEROIDE INALATORIO DESUNTA
MEDIANTE OSTEOSONOGRAFIA
(in coll. con Barbi E-Morittu A.-Savoia M.-Mastidoro L.- Masci G.-Tenore A.).
Riv. Ital. Br.Pediatr., 2,154,1998
241) IL COSTO ENERGETICO DELLA DEAMBULAZIONE PRIMA E DOPO L'INTERVENTO DI
PROTESI D'ANCA E DI GINOCCHIO
(in collaborazione con P.E. di Prampero, S. Fusi, E. Paschina)
Relazione ufficiale Congresso S.I.O.T., Genova
G.I.O.T.- Suppl. Vol. XXIV-Fasc. 3, pag. 59-67, 1998
242) LE ARTROPROTESI DI GINOCCHIO : IERI, OGGI, DOMANI
(coll. Causero A.)
Relazione Congresso sulle protesi di Ginocchio, Parma, Giugno 1999.
243) LA NOSTRA ESPERIENZA NELLA RICOSTRUZIONE ARTROSCOPICA DEL LCA CON
TECNICA “CROSS-INTERFERENCE SCREW” : CONTROLLO CLINICO E RADIOGRAFICO DI 30 CASI.
(coll. Causero A.-Osti L.-Cum M.)
Comunicazione Congresso S.I.O.T., Roma Novembre 1999.
Giorn. It. Ortop. Traum.,
244) LA NOSTRA ESPERIENZA NEL TRATTAMENTO DELLE LESIONI DELLA CUFFIA DEI ROTATORI
(coll. Paschina E. - Causero A.). Atti SERTOT 1999.
245) IL METODO E L'EVOLUZIONE DELLA RICERCA SCIENTIFICA : PASSATO, PRESENTE E FUTURO.
Il Lanternino, XXII, 2, 1999.
246) FROM SUBACROMIAL IMPINGEMENT TO THE IRREPARABLE CUFF TEAR :
WHICH IS THE CORRECT THERAPEUTIC CHOICE ?
(coll. Paschina E. - Causero A.)
Relazione Congresso Internazionale Alpe-Adria-Pannonia-Tatra, Bratislava Ottobre 1999, Vol. Atti, pag. 25.
247) IL SISTEMA TELE-ENDOBLOCCATO STEB NELL' INCHIODAMENTO ENDOMIDOLLARE DI FEMORE E DI TIBIA
(in coll. con Paschina E. -Causero A.)
Relazione Ufficiale Congresso Nazionale Soc. Ital. Ortop. Traumat.
Roma, Novembre 1999
“Giorn. Ital. ortop. Traumat.”, XXV, 135-138, 1999.
248) PROBLEMI NELLA PROTESIZZAZIONE D'ANCA
Relazione Congresso “Meccanica della Locomozione, Fisiologia e Patologia”
Facoltà di Ingegneria - Centro Internazionale di Scienze Meccaniche, Udine, Nov. 1999
249) CORREZIONE CON ARTROPROTESI DELLE DEVIAZIONI DEL GINOCCHIO
(coll. A. Causero)
Relazione Congresso su Protesi di ginocchio - Udine, Dicembre 1999
250) TRATTAMENTO CHIRURGICO CON PROTESI NELLE GRAVI DEVIAZIONI ASSIALI DEL GINOCCHIO.
(coll. Causero A.- Pinat F.)
Atti 86° congresso S.O.T.I.M.I. Pugnochiuso, 1999
251) PROSPETTIVE E VANTAGGI NELL'UTILIZZO DI COLTURE CELLULARI
CARTILAGINEE PER TRAPIANTI IN VIVO
(coll. Causero A. - Osti L. - Fogolari G. - Mastidoro L.)
Chir. Organi Mov., LXXXIV, 355-358, 1999
252) FROM SUBACROMIAL IMPINGEMENT TO IRREPARABLE CUFF TEAR:
WHICH IS THE CORRECT THERAPEUTICAL CHOICE?
(in collaborazione con A. Causero, E. Paschina)
Atti XXI congresso Alpe-Adria-Pannonia-Tatra Bratislava, 1999
253) IL COTILE PRESS-FIT SENZA FORI
(in collaborazione con A. Causero)
Volume atti "Le protesi d'anca alle soglie del 2000" Pescara, 1999
254) RICERCA SCENTIFICA ED OSSERVAZIONE CLINICA
(in collaborazione conA. Causero)
Monografia di 94 pagine, Editrice Italo Svevo 2000
255) MODALITA' DI OTTIMIZZAZIONE DEL FINANZIAMENTO A DRG IN ORTOPEDIA
(in collaborazione con A. Causero, R. De Rosa)
G.I.O.T. (in stampa; Relazione Ufficiale Congresso SIOT 2000)
256) DALLA SCHEDA DI DIMISSIONE OSPEDALIERA AL DRG
ESEMPI SUL SISTEMA DI CODIFICA IN ORTOPEDIA E TRAUMATOLOGIA
(in collaborazione con A Causero, R. De Rosa, L. Guberti)
Monografia , Ed. Mattioli, Parma 2000
257) ESPERIENZE PRELIMINARI NELL'UTILIZZO DI CATETERE SUBACROMIALE
PER INFUSIONE DI ANESTETICO NELLA CHIRURGIA DELLA SPALLA
(in collaborazione con A. Causero, E. Paschina)
G.I.O.T. 26. 102-104, 2000
258) L'OSTEOTOMIA TIBIALE VALGIZZANTE NEL GINOCCHIO VARO ARTROSICO:
FISSATORE MONOPLANTARE, OSTEOTOMIA CUPOLIFORME
(in collaborazione con A. Causero, F. Pinat)
Atti SERTOT Vol XLII Fascicolo 1, pag. 49-57, 2000
259) LA CORREZIONE CON PROTESI DELLE GRAVI DEVIAZIONI ASSIALI DEL GINOCCHIO
(in collaborazione con A. Causero)
Atti dell' "International Symposium on Total Knee Replacement"
Napoli, giugno 2000
260) LE FRATTURE PATOLOGICHE METASTATICHE DEGLI ARTI
(in collaborazione con A. Causero, M. Pozzi Mucelli, G. Fancellu)
Monografia , Ed. EDIMES, Pavia 2000
261) RUOLO DELL'INFORMATIZZAZIONE IN UN REPARTO DI ORTOPEDIA
(in collaborazione con : A. Causero, F. Pinat, P. Moro)
G.I.O.T.- Suppl. Vol. XXIV-Fasc. 3, pag. 319-22, 1998
262) LA SINDROME DEL TUNNEL TARSALE : REVISIONE DELLA LETTERATURA
E PRESENTAZIONE DI DUE CASI INUSUALI
(coll. CAUSERO A.- GIGLIO G. - CUM M.)
Rivista di Chirurgia del Piede, 24, 2000
263) LOMBALGIE DI ORIGINE EXTRAVERTEBRALE
(coll. A. Causero).
Monografia, Ed. MINERVA MEDICA, 2000
264) CONSIDERAZIONI TECNICHE, CLINICHE E MEDICO-LEGALI SULL'EVENTUALITA'
DI GRAVE DANNO VASCOLARE NELLA CHIRURGIA DELL'ERNIA DEL DISCO LOMBARE.
(coll. Paschina E.- Causero A.- Malannino E.)
In stampa su GIOT.
265) GINOCCHIO VARO ARTROSICO : OSTEOTOMIA O PROTESI ?
(coll. Causero A.)
Relaz. Congr. Soc. Ital. Chir. Ginocchio, Pisa, Novembre 2000,
“ Il ginocchio”, XVI,19,149-154, 2000
266) L'UTILIZZO DELLE CULTURE DI CONDROCITI NELLO STUDIO DEI MECCANISMI PATOGENETICI DELL'ARTROSI
(coll. Causero A.)
Relaz. Congresso “Autologous Chondrocites Implantation”, Perugia Settembre 2000
267) IL TRATTAMENTO CHIRURGICO CON ARTROPROTESI DELL'ARTROSI SCAPOLO-OMERALE :
LUCI ED OMBRE
(coll. Paschina E. - Causero A.)
Relazione 85° Congresso Nazionale SIPAL, Torino, Novembre 2000
268) LA NOSTRA ESPERIENZA CON LA PROTESI BI-POLARI NELLE ARTROPATIE
GLENO-OMERALI DA LESIONE DELLA CUFFIA
(coll. Paschina E. - Causero A.)
Relazione Congresso internaz. “ La cuffia dei rotatori della spalla”, Roma, Marzo 2001
Volume Atti, pag. 96.
269) IL RUOLO DEL CLB NELLA PATOLOGIA DEGENERATIVA DELLA CUFFIA
(coll. Paschina E. - Causero A.)
Interv. preordinato al Congresso internazionale “ La cuffia dei rotatori della spalla”,
Roma, Marzo 2001 Volume Atti, pag.104.
270) VARUS DEFORMITIES OF KNEE JOINT : ARTHROPLASTY OR OSTEOTOMY ?
(coll. Causero A. - Cherkes-Zade D.)
Relazione IV Congresso Società Russa di Artroscopia, Mosca, 18-20 Settembre 2001.
Vol. Atti (in lingua Russa).
271) I FALLIMENTI DELLE PROTESI D'ANCA
(coll. Causero A. - Cherkes-Zade D.)
Relazione IV Congresso Società Russa di Artroscopia, Mosca, 18-20 Settembre 2001.
Vol. Atti (in lingua Russa).
272) L'ENERGETICA DELLA MARCIA IN PORTATORI DI PROTESI DI GINOCCHIO
( coll. Fusi s. - Causero A. - Paschina E. - di Prampero P.E.)
Relazione uff. Congresso Nazionale SIOT, Roma, 2001
G.I.O.T., 27, 51-54, 2001.
273) STORIA DEL NURSING
Lezione Magistrale Congresso Nazionale SIOT, Venezia 2002
G.I.O.T.,28, 662, 2002
274) INFLUENZA DELLE OSTEOCONDRDODISPLASIE NELLA PATOLOGIA DEGENERATIVA DELL'ANCA
Relazione uff. Congresso Nazionale SIOT, Venezia 2002
(in coll. con Causero A.)
G.I.O.T. 28, 176, 2002
275) EVOLUZIONE STORICA DEL CONCETTO DI ARTROSI
Relazione uff. Congresso Nazionale SIOT, Venezia 2002
(in coll. con Paschina E.)
G.I.O.T. 28, 1, 2002
276)LA PROTESI BIPOLARE NELL'ARTROPATIA DA LESIONE DELLA CUFFIA DEI ROTATORI
( in coll. con Paschina E. - D'Antimo C.- Zandonadi A. - De Nicola U.- Turi G.)
Relazione uff. Congresso Nazionale SIOT, Venezia 2002
G.I.O.T. 28, 520, 2002
277) ARTROPLASTICA D'ANCA - TRADIZIONE E INNOVAZIONE SOSTENIBILE :
RIFLESSIONI SULLA STORIA DEL METODO SCIENTIFICO.
Nella Monografia multimediale Ed. DePuy, Roma, 2002
278) L'ESAME CLINICO DELL'ERNIA DEL DISCO NELL'ERA DELLA RMN
Relazione ufficiale Congresso “ Giornata Italiana dell'Ernia del Disco”, Verona , Novembre 2002.
279) LA TERAPIA FARMACOLOGICA NELLE ERNIE DEL DISCO
Relazione ufficiale Congresso “ Giornata Italiana dell'Ernia del Disco”, Verona , Novembre 2002.
280) QUANDO IL RITORNO AL LAVORO ED ALLO SPORT NEL PAZIENTE OPERATO PER ERNIA DEL DISCO ?
Relazione ufficiale Congresso “ Giornata Italiana dell'Ernia del Disco”, Verona , Novembre 2002. Volume Atti.
281) PROTESIZZAZIONE DELL'ANCA DA UN PUNTO DI VISTA BIOMECCANICO
Atti Congresso Meccanica della locomozione e del gesto, CISM, pag. 217, 1999.
282) PROTESI BIARTICOLARI DI SPALLA
(coll. Paschina E.)
Relazione uff. Congresso internazionale “Artropatie di spalla”, Volume Atti pag. 50,
Roma 20-22 Marzo 2003.
283) GLI STELI FEMORALI RETTI NON CEMENTATI : BIOLOGIA E BIOMECCANICA
(coll. Causero A.)
Relazione congresso SOTIMI, Napoli, 20-22 Febbraio 2003, Vol. Atti.
284) ARTROPATIA DEGENERATIVA DI CAVIGLIA : VALUTAZIONE ED APPROCCIO TERAPEUTICO ARTROSCOPICO
(coll. Causero A.)
Relazione SERTOT, Rovereto 30-31 Maggio 2003
285) THE LOCOMOTORY INDEX : A NEW PROPOSAL FOR EVALUATING WALKING IMPAIRMENTS
( coll. Fusi S.- Causero A.- di Prampero P.E.)
Intern. J. Sports Medicine, 23, 105-111, 2002
286) LA RIPARAZIONE A CIELO APERTO DELL'INSTABILITA' DI SPALLA :
VALIDITA' ATTUALE DEGLI INTERVENTI COSIDETTI STORICI
(coll. Paschina E. - Gisonni R.)
Relazione Congr. Chirurgia della spalla - Latisana, Maggio 2003
287) SHOULDER IMPINGEMENT SYNDROME AS A CAUSE OF SHOULDER PAIN IN ATHLETES
(coll. Paschina E.- Cautero E.)
Relazione Congresso Meccanica della locomozione e del gesto, CISM, 2003.
288) CAUSE DI FALLIMENTO DELLE PROTESI DI GINOCCHIO
(Coll. Causero A.- Beltrame A.- Paschina E.)
Relazione Uff. Congresso OTODI
“Lo Scalpello”, 17, 1-4, 2003
289) ATTUALITA', FILOSOFIA E LIMITI DELLE PROTESI MONOCOMPARTIMENTALI
Relazione Uff. Congresso sulle Protesi monocompartimentali di Ginocchio
Spilimbergo, 21 Giugno 2003.
290) STUDIO PRELIMINARE DELL'ENERGETICA DELLA MARCIA NEI PROTESIZZATI DI GINOCCHIO :
ASPETTI RIABILITATIVI
(coll. Causero A.- Fusi S.)
7th Internat. Course in Orthopaedics, Biomechanics, and Sport Rehabilitatation,
Assissi 21-23 Novembre 2003, Volume Atti.
291) PROPOSTA DI UNA NUOVA TECNICA NELLA RICOSTRUZIONE DEL
LEGAMENTO CROCIATO ANTERIORE
(coll. Causero A. - Zorzi C.)
7th Internat. Course in Orthopaedics, Biomechanics, and Sport Rehabilitatation,
Assissi 21-23 Novembre 2003, Volume Atti.
292) INDICAZIONI E LIMITI NELL'ARTROSCOPIA NELLA RIGIDITA' DI CAVIGLIA
(Coll. Causero A. - Beltrame A.)
Relazione uff. Congresso SERTOT, Rovereto 2003
293) ESISTE LA ROTTURA TRAUMATICA DELLA CUFFIA ?
(coll. Causero A.- Gervasi E.- Paschina E.)
Relazione uff. Congresso SERTOT, Mirandola, Ottobre 2003.
294) CRITERI DI SCELTA DI UN MODELLO PROTESICO NELL'ARTROPATIA
DA LESIONE DELLA CUFFIA DEI ROTATORI
(coll. Paschina E. - Causero A.)
Atti Congr. Patol. e Chirurg. spazio subacromiale, pag.137-141, Ed. Cleup, Padova 2003
295) LA SINDROME DEL CONFLITTO SUBACROMIALE
(coll. Paschina E.- Minerva M. - Causero A.)
Monografia di 110 pagine
Ed. Edimes, Pavia, 2003
296) LA PROTESI TOTALE DI GINOCCHIO ; UNA SOLUZIONE PER LA GONARTROSI IN VARO
(coll. Causero A.- Beltrame A., Tibalt E.)
“Ortopedico Traumatologo Informer”, 14, 12-17, 2003
297) EVALUATION OF ULTRASOUND BONE VELOCITY IN CHILDHOOD
(coll. Mastidoro L. - Tenore A. et. alii)
Ital. Journal Ped., 27, 762, 2001
298) LA PATOLOGIA DEGENERATIVA DELLA CUFFIA DEI ROTATORI
Monografia di 123 pagine
(coll. Paschina E. - Causero A.- Minerva M.)
Ed. Edimes, Pavia 2006
HA VINTO IL PREMIO BELLANDO-RANDONE SIOT PER LA MIGLORE MONOGRAFIA DEL 2006.
299) DOLORE ED INSTABILITA' ROTULEA : ANATOMIA E FISIOLOGIA
(coll. CAUSERO A. - BELTRAME A.)
Relazione Congresso SVOTO, Garda 27.9.200
300) CAUSE DI FALLIMENTO DELLE PROTESI DI GINOCCHIO
(coll. Causero A. - Beltrame A. - Paschina E.)
“Lo Scalpello”, 17, 311-314, 2003.
301) TRATTAMENTO DELLE FRATTURE DEL PIATTO TIBIALE CON TECNICA ARTROSCOPICA NORIAN SRS
(coll. De Nicola U.- Cherkes-Zade D. )
Relazione Convegno Nazionale di Ortopedia e Traumatologia - Tashkent,
Uzbekistan 26 Novembre - 5 Dicembre 2003.
(in lingua Russa).
302) IL TRATTAMENTO ORTOPEDICO DEL COLPO DI FRUSTA CERVICALE
(coll. Paschina E. - Causero A. - Cautero E.)
Relazione Congresso Meccanica della locomozione e del gesto, CISM.
Volume Atti, pag. 125-128, Ed.New Magazine Trento, 2003
303) L'OSTEOTOMIA A CUPOLA NEL TRATTAMENTO DEL GINOCCHIO VARO ARTROSICO
(coll. Causero A. - Beltrame A.)
Relazione uff. 89° Congresso Nazionale SIOT, Napoli, 2004
(in coll. con Causero A.)
G.I.O.T. 30,217-225, 2004
304) NUOVO METODO DI FISSAZIONE FEMORALE PER GRACILE E SEMITENDINOSO
NELLA RICOSTRUZIONE DEL LCA : PRIMI RISULTATI
(Coll. Causero A. - Beltrame A.)
Atti 89° Congresso SIOT; Napoli, 2004, pag. 83.
305) L'OSTEOSINTESI SEC. ENDER : CONSIDERAZIONI SUL VALORE STORICO DELLA
TECNICA CHIRURGICA E SU UNA VASTISSIMA ESPEREIENZA
(coll. Causero A. - Paschina E. - Fancellu G.)
Relazione uff. Congresso 130° SERTOT, Trieste, Novembre 2004
306) L'IMPORTANZA DELLA PERSONALITA' QUALE FATTORE PREDITTIVO DEL RECUPERO
FUNZIONALE POST-OPERATORIO : VALUTAZIONE DI UN CAMPIONE DI SOGGETTI SOTTOPOSTI
AD INTERVENTO DI ARTROPPROTESI D'ANCA E DI GINOCCHIO
(coll. Pascolo E.- Titone G.- Aguglia e. - Causero A.)
In stampa su “Psychoterapy and Pasychosomatics”
307) I FALLIMENTI DELLE PROTESI MONOCOMPARTIMENTALI DI GINOCCHIO
(coll. Causero A. – Beltrame A.)
Relazione Ufficiale Congresso SOTIC, , Pisa 6-8 Maggio 2005, Vol. Atti, Pag. 44.
308) GLI OMOTRAPIANTI NELLA CHIRURGIA RICOSTRUTTIVA DEL GINOCCHIO
(coll.Causero A. - Beltrame A.)
Relazione ufficiale 90° Congresso SIOT, Firenze, 2005
G.I.O.T. 566-573, 2005
309) TOMMASO CAMPAILLA (1668-1740) : MEDICO, SCIENZIATO, LETTERATO, FILOSOFO.
Historia Medicinae, 1, 2, 207-222, 2005
310) CAGLIOSTRO E LA CIARLATANERIA MEDICA : STORIA ED ATTUALITA'.
Historia Medicinae, 1, 3, 285-294, 2005.
311) IL TRATTAMENTO CHIRURGICO DELLE FRATTURE DELL'ESTREMO DISTALE DEL FEMORE
(coll. A.Causero - A.Beltrame - A.Moretti)
Relazione ufficiale 91° Congresso SIOT., Roma 2006
G.I.O.T., 2006
312) FISIOPATOLOGIA DELLA DEGENERAZIONE ARTROSICA
(coll. Causero A. – Beltrame A.)
Relazione uffi. Congresso SOTIC, Ancona 22-24 Giugno 2006- Volume Atti.
313) PREVENZIONE E CURA DEI PROCESSI INFETTIVI NEI FRATTURATI
Relaz. Uff. Congresso SERTOT, Trento Giugno 2006
(coll. Causero A.- Beltrame A.)
314) I FALLIMENTI DELLE ARTROPROTESI DI GINOCCHIO
Relaz. Uff. Congresso Soc. Ital. Ortop. Geriarica, Franciacorta, Sett.06.
(Coll. Causero A.)
315) LA DIAGNOSI STRUMENTALE NEI PROCESSI OSTEOPOROTICI
Relaz. Uff. Congresso Soc. Ital. Chirurgia dell'Osteoporosi
Treviso, 15-16 Sett. '06.
(Coll. A. Causero- A.Beltrame)
316) LA NAVIGAZIONE NELLE ARTROPROTESI DI GINOCCHIO
Relaz. SERTOT, Argenta, Ottobre 2006
(Coll. A.Causero)
317) GLI ALLOTRAPIANTI NELLA CHIRURGIA RICOSTRUTTIVA DELL'ANCA
(coll. Causero A. - Di Benedetto P.- BELTRAME A.).
Relazione uff. Congresso SIOT, Bologna 2007.
318) MARCEL PROUST E LA MEDICINA
“Medicina nei Secoli”, 20/1, 91-113, 2008
(lavoro inserito nel sito http://centreproust.univ-paris3.fr/ del Centro di Ricerche Proustiane dell’Universita Sorbona 3 di Parigi, su iniziativa dal Direttore Prof. P.E. Robert).
319) NECROLOGIO DI CALOGERO CASUCCIO
GIOT, 2930, 2003 ed anche su J. Orthopaedics and Traumatology, 4, 147, 2003
320) RICORDO DEL PROF. ERNESTO DE SANTIS
GIOT, 29-30, 2003
321) L’ARTROSI MONOCOMPARTIMENTALE DI GINOCCHIO NELL’ANZIANO
Coll. Causero A. – Beltrame A.
“Ortopedico Traumatologo Informer”, 5-13, 2004
322) LE FRATTURE DEL FEMORE DISTALE : INPOSTAZIONE DEL PROBLEMA, MEZZI DI SINTESI E LORO LIMITI.
Coll. Causero A. – Moretti A. – Marcolini E. – DI Benedetto P. – Ingrassia O. -
Relazione Ufficiale Congresso SIOT
GIOT, 32, 592-601, 2006.
323) RICORDO DEL PROF. FERDINANDO VIGLIANI
GIOT, 33, 100-103, 2007.
|