|
Pubblicazioni degli allievi
della clinica ortopedica dell'Universita' di Udine
1) GRAVI ESITI DI UN DISTACCO ACUTO DELLA TUBEROSITA' ISCHIATICA
( Paschina E.- Masci G.- Plaino L.)
Atti SERTOT, 1996
2) ESITI A DISTANZA DI LUSSAZIONE CONGENITA D'ANCA NON TRATTATA CON OSTEOTOMIA DI CENTRAZIONE:
DESCRIZIONE DI UN CASO E CONSIDERAZIONI CLINICHE
( MastidoroL.- Paschina E.- Masci G.- Palomes GP)
Atti Sertot 1996
3) UTILIZZO DEGLI ULTRASUONI NELLO SCREENING DELLE VARIAZIONI STRUTTURALI E DEL CONTENUTO CALCICO DELL'OSSO
( Masci G. - Mele G.)
Atti Incontri Ortop. Udinesi, 1996
4) RUOLO DELL'INFORMATIZZAZIONE IN UN REPARTO DI ORTOPEDIA : NOSTRA ESPERIENZA
( Tancredi G. - Giglio G. - Masci G.- Palomes GP.- Cum M.- Fogolari G.)
Atti Congresso degli Specializzandi Ortop., Parma, 1997
5) INTERFACCIA OSSO-PROTESI D'ANCA : STUDIO ISTOLOGICO ED ULTRASTRUTTURALE
( Cum M.- Tancredi G.- Fogolari G.- Giuliani A.)
Atti Congresso degli Specializzandi Ortop., Parma 1997
6) COMPARISON BETWEEN MRI, CLINICAL EXAM AND ARTHROMETIC EXAMINATION IN DETECTING ACUTE ACL INJURY.
(L.Osti, SH. Liu, M.Henry, F.Merlo, L.Bocchi)
Orthopaedic Transactions, Journal of Bone and Joint Surgery ,1995.
7) CLINICAL VALUE AND COST EFFECTIVENESS OF MAGNETIC RESONANCES IMAGING IN THE MANAGEMENT
OFSOFT-TISSUE IMPINGEMENT OF THE ANKLE.
(SH Liu, G.Finerman ,L.Osti)
Orthopaedic Transactions, Journal of Bone and Joint Surgery, 1995.
8) PARTIAL MENISCECTOMY FORN TORN LATERAL DISCOID MENISCI IN ATHLETES. Orthopaedic transaction
(L.0sti, SH Liu, M.Henry, F.Merlo, L.Bocchi)
Journal of Bone and Joint Surgery, 1995.
9) TRATTAMENTO DELLE LESIONI POSTERO-LATERALI ACUTe ASOCIATE A LESIONI DEL LCP.
(F.Merlo, L.Osti, G.Di Rienzo, L.Bocchi)
Atti delle II° Giornate Vimercatesi di Traumatologia dello Sport, PP.43-45, 1995.
10) CONFRONTO TRA ESAME CLINICO, ARTROMETRICO E RMN NELLA VALUTAZIONE DELLE LESIONI ACUTE DEL LCA.
(L.Osti, F.Merlo, A.Picinotti, L.Bocchi)
Il Ginocchio,Vol. XV ,199-202, 1995..
11) LA NOSTRA ESPERIENZA NEL TRATTAMENTO ARTROSCOPICO DELLA PLICA SINOVIALE
(L.Osti, F.Merlo, G.Dirienzo)
Atti SERTOT Vol.XXXVII,Fasc.1,pp.93-96,1995.
12) L.Osti, M.Filisio, F.Merlo, P.Rettagliata: LA NOSTRA ESPERIENZA NEL TRATTAMENTO DELLA CYCLOP'S SYNDROME.
(L.Osti, M.Filisio, F.Merlo, P.Rettagliata)
Atti SERTOT, Vol XXXVII,Fasc.1,pp.89-91,1995.
13) HIP PROSTHESES AND BONE MINERAL ABORPTIOMETRY: EFFECT OF SHORT-TERM ADMINISTRATION OF CALCITRIOL.
(M.Caniggia, B.Frediani, L.Osti)
Cells and minerals,Vol.5(2),pp.149-155,1995.
14) METODICHE DEXANELLA VALUTAZIONE DELL'OSTEOPOROSI.
(L.Massari, R.Osti, L.Osti)
Atti del congresso"Incontri Ortopedici Udinesi in tema di Osteoporosi.,1996 .
15) LA NOSTRA ESPERIENZA NEL TRATTAMENTO ARTROSCOPICO DEL GINOCCHIO REUMATOIDE.
(L.Osti, G.Dirienzo F.Merlo)
Chirurgia degli Organi di Movimento,1997.
16) LA NOSTRA ESPERIENZA NEL TRATTAMENTO ARTROSCOPICO DELLE FRATTURE AVULSIONI DELLA SPINA TIBIALE.
(L.Osti, F.Merlo, L.Bocchi)
Chirurgia degli organi di movimento, 1997.
17) DIAGNOSI DELLE LESIONI DEL LEGAMENTO CROCIATO ANTERIORE:
CONFRONTO TRA CASI ACUTI E CASI CRONICIZZATI.
(F. Merlo, G.Cerullo, L.Osti, M.Filisio, G.Dirienzo)
Italian Journal of Sports Traumatology,Marzo 1997.
18) LA TERAPIA CON CALCITRIOLO NELLA PROTESIZZAZIONE DELL'ANCA: ESPERIENZE PRELIMINARI.
(M.Caniggia, B.Frediani, L.Osti)
Ortopedia e Traumatologia Oggi, Vol.XVI,N°4,1996.
19) IL TRATTAMENTO ARTROSCOPICO DELLE CISTI DEL MENISCO LATERALE.
(F.Merlo, P.Rettagliata, L.Osti, G.DiRienzo)
Il Ginocchio (IN PRESS).
20) L'ANESTESIA LOCO-REGIONALE NELLA CHIRURGIA DEL GINOCCHIO
(F.Merlo, L.Osti, G.Di Rienzo, L.Bocchi)
Il Ginocchio,IN PRESS.
21) IL TRATTAMENTO DELLE LESIONI DEL MENISCO DISCOIDE IN ETA' PEDIATRICA.
(L.Osti, F.Merlo, P.Rettagliata, L.Bocchi)
Atti del Congresso SITOP,Roma,1996.
22) A NEW ARTROSCOPIC TECHIQUE FOR TIBIAL SPINE AVULSION FRACTURES FIXATION (L.Osti, F.Merlo, P.Trada, L.Bocchi)
Absract Book del Combined Meeting Western Pacific Association, Taiwan,1997.
23) RISULTATI NEL TRATTAMENTO RIABILITATIVO NELLA SINDROME ALGO DISFUNZIONALE
DELL'ARTICOLAZIONE TEMPORO-MANDIBOLARE.
(C. De Filippis, L.Osti,R. Osti, G.Marioni)
Acta Foniatrica .IN PRESS 1997.
24) FRATTURE CERVICALI E TROCANTERICHE DEL FEMORE: ALCUNI ASPETTI EPIDEMIOLOGICI.
(F. Pinat, M. Pasqualini, F. Pinat)
Atti IX Congresso Nazionale S.I.O.T. (1-4 ottobre 1997)
25) RISULTATI DEL TRATTAMENTO ARTROSCOPICO DELLE LESIONI ISOLATE DEL MENISCO LATERALE
(P.G. Trada, L.Osti, R.Cervone, F.Merlo, L.Bocchi)
Atti delle Giornate Vimercatesi Traumatologia dello Sport,1997/Italian Journal of sports Traumatology 1998.
26) SEMEIOLOGIA CLINICA DELLA SINDROME ALGO DISFUNZIONALE DELL'ARTICOLAZIONE TEMPORO-MANDIBOLARE.
(C.DE Filippis, L.Osti, R.Osti, L.Mastidoro)
Rivista Casa di Cura Villa Sandra.IN PRESS.
27) SIGNIFICATO DEL DOLORE NELLA VALUTAZIONE DELLA SINDROME ALGO-DISFUNZIONALE
DELL'ARTICOLAZIONE TEMPORO-MANDIBOLARE.
(C.De Filippis, L.Osti, R.Osti, G.Marioni)
Bollettino dell'Università degli Studi di Udine. 1998.
28) IL TRATTAMENTO RIABILITATIVO NELLA TERAPIA DELLA SINDROME ALGO-DISFUNZIONALE
DELL'ARTICOLAZIONE TEMPORO-MANDIBOLARE.
(C.De Filippis, L.Osti, R.Osti, C.Piubelli, L.Massari, G.Giacomin)
Acta Foniatrica Latina,IN PRESS.
29) LA NOSTRA ESPERIENZA NEL TRATTAMENTO DELLE LESIONI DEL MENISCO LATERALE ASSOCIATE
A CISTI PARAMENISCALE: TECNICA CON E SENZA CISTECTOMIA A CONFRONTO.
(L.Osti, F.Merlo,, P.Rettagliata, R.Cervone)
Il Ginocchio IN PRESS. Vol.XVII,1997.
30) LA NOSTRA ESPERIENZA NELL'UTILIZZO DELL'ANESTESIA LOCOREGIONALE NELLA CHIRURGIA DEL GINOCCHIO.
(F.Merlo, L.Osti, G.DiRienzo, R.Cervone)
IL Ginocchio IN PRESS.Vol.XVII,1997.
31) THE USE OF MITEK ANCHOR FIXATION FOR THE TREATEMENT OF LATERAL ANKLE INSTABILITY.
(S.H Liu, L.Massari, L.Osti)
Abstract Book European Foot and ankle Society.
32) LA NOSTRA ESPERIENZA NELL'UTILIZZO DELLE PROTESI VINCOLATE NEL TRATTAMENTO DELLA GONARTROSI .
(F. Merlo, M.Filisio, G.DiRienzo, L.Osti)
Il Ginocchio ,1998.
33) INTRAMUSCOLAR TRAMADOL VERSUS KETOROLAC IN PATIENS WITH ORTHOPAEDIC AND
TRAUMATOLOGIC POST-OPERATIVE PAIN: A COMPARATIVE MULTICENTRIC STUDY.
(A.Lanzetta, M.Vizzardi, G.Letizia, U.Martorana, A.Sanfilippo, L.Osti, C.Cervelli, C.Coluccia)
Current Therapy Research,1998.
34) SEPTIC ARTHRITIS AFTER ARTHROSCOPY ACL RECONSTRUCTION.
(F.Merlo, R.Cervone, P.Rettagliata, G.Di Rienzo, L.Osti, L.Bocchi) Abstract Book European Society
for Sports traumatology and knee arthroscopic surgery 1998.
35) IL TRATTAMENTO INFILTRATIVO NELLE SCIATICHE IRRITATIVE O NON FRANCAMENTE COMPRESSIVE
(Paschina E.- De Rosa R.- Miani L.- Minerva M)
Atti Giornate di Patologia Vertebrale - La Patologia Discale lombare, pag. 4.
Roma, 19-21 Nov.1998.
36) RISULTATI A MEDIO TERMINE DELLA MENISCECTOMIA PARZIALE LATERALE NELLE LESIONI
ISOLATE DEL MENISCO ESTERNO.
(Trada P. - Cervone R.- Merlo F. - Bocchi L. - Osti L.)
Aggiornamento del Medico, 22,7,248-251,1988
37) GLI ASCESSI OSSIFLUENTI NEI PROCESSI INFETTIVI DEL RACHIDE DORSALE E LOMBARE.
(Orani R.- Floridia G. - Miani L.)
Comunicazione Congresso Nazionale SIOT, Genova, 25.X.1998
38) ARTRITI SETTICHE DI GINOCCHIO DOPO RICOSTRUZIONE ARTROSCOPICA DEL LEGAMENTO CROCIATO ANTERIORE
(F.Merlo, P.Dell'Anna, L.Osti, D.Marri, R.Cervone, P.Rettagliata, P.Trada, M.Filisio, G.Dirienzo,N.Bacci)
Atti del Congresso Nazionale della Società italiana di Artroscopia,1999.
39) L'UTILIZZO DEL CAPO LUNGO DEL BICIPITE NELLE RIPARAZIONI COMPLESSE DELLA CUFFIA DEI ROTATORI
(Della Vedova M.E., Palomes G., Giglio G.)
Atti 4° Congresso degli Specializzandi in Ortopedia e Traumatologia 1999.
Volume degli Atti pag. 62-65.
40) OS ACROMIALE COME CAUSA DI SINDROME DA IMPINGEMENT: DESCRIZIONE DI UN CASO
E REVISIONE DELLA LETTERATURA
(E. Paschina, L. Osti , G. Palomes)
Congresso S.O.T.I.M.I. Giugno 1999 ( Foggia). Atti- pag. 188.
41) GRAVI ESITI DI UN DISTACCO ACUTO DELLA TUBEROSITA' ISCHIATICA.
(Paschina E., Masci G., Plaino L)
Atti SERTOT 1996.
42) UTILIZZO DEGLI ULTASUONI NELLO SCREENING DELLE VARIAZIONI STRUTTURALI E
DEL CONTENUTO CALCICO DELL'OSSO.
(Mele R., Masci G)
Atti degli Incontri Ortopedici Udinesi 1996
43) UN RARO CASO DI SINDROME DEL TUNNEL TARSALE IN UN GIOCATORE DI CALCIO PROFESSIONISTA.
(Giglio G., Palomes G., Fogolari G., Cum M., Tancredi G., Masci G)
Atti Congresso degli Specializzandi di Ortopedia 1997. IN PRESS
44) INTERFACCIA OSSO-PROTESI D'ANCA : STUDIO ISTOLOGICO ED ULTRASTRUTTURALE
( Cum M.- Tancredi G.- Fogolari G.- Giuliani A.)
Atti Congresso degli Specializzandi Ortop., Parma 1997
45) IL TRATTAMENTO DELLE FRATTURE DI POLSO CON IL SISTEMA EPIBLOC.
(Agnolutto R.-Cum M.-Carfì G.-Mecchia F) IN PRESS.
46) L'UTILIZZO DELLA PROTESI MODULARE NON CEMENTATA NEL REIMPIANTO DELLA PROTESI D'ANCA.
(Giaretta G.-Ghidoni G.-Cum M.-Alessandrini R)
Congresso OTODI, 2000, IN PRESS.
47) LA METODICA DI ENDER NEL TRATTAMENTO DELLE FRATTURE PERTROCANTERICHE DELL'ANZIANO.
(A. Causero, G. Lubrano, G. Fancellu, M. Pozzi-Mucelli, P. Dordolin)
Atti II° congresso CIOD, pag. 87, 1991
48) IL TRATTAMENTO CHIRURGICO DELLE FRATTURE MALLEOLARI DELL'ANZIANO
(A. Causero, P. Dordolin, G. Lubrano, M. Pozzi-Mucelli, G. Fancellu)
Atti II° congresso CIOD, pag. 141, 1991
49) LA TERAPIA CHIRURGICA DEI TUMORI SECONDARI DI FEMORE
(A.Causero, P. Ubaldini, M. Pozzi-Mucelli, G. Fancellu)
Atti SERTOT Vol XXXV Fascicolo 2 , pag. 265-270, 1993
50) MECCANISMI DI METASTATIZZAZIONE ALL'OSSO
(A. Causero, M. Pozzi-Mucelli, P. Ubaldini, F. Marotti)
Atti SERTOT Vol XXXV Fascicolo 2 , pag. 271-275, 1993
51) L'INCHIODAMENTO ENDOMIDOLLARE SECONDO HACKETAL NELLE FRATTURE DIAFISIARIE DELL'OMERO.
TECNICA OBSOLETA O EFFICACE BAGAGLIO CHIRURGICO ?
(A.Causero, G. Fancellu, A. Moretti, M. Valente, D. Dibello)
Atti SERTOT Vol XXXVIII Fascicolo 1/2, pag. 113-116 , 1996
52) LA CODIFICA DI DIMISSIONE DELLA SCHEDA OSPEDALIERA PER GLI, INTERVENTI CHIRURGICI
ESEGUITI IN MODALITA' DI DAY SURGERY: ESEMPI DI IMPREVEDIBILITA' DEL PERCORSO
DI ATTRIBUZIONE DAL RICOVERO AI DRG CORRISPONDENTI
(A. Causero, E. Paschina, R. De Rosa, L. Miani, M. Minerva)
Atti XIII congresso SIPAL Trieste, 1998
53) LA CODIFICA DELLE PATOLOGIE SECONDARIE NELLA SCHEDA DI DIMISSIONE OSPEDALIERA:
ESEMPI DI RELAZIONE DI AUMENTATO IMPEGNO DI RISORSE ASSISTENZIALI
AD ATTRIBUZIONE DI DRG NON MODIFICATA
(A. Causero, E. Paschina, R. De Rosa, L. Miani, M. Minerva)
Atti XIII congresso SIPAL Trieste, 1998
54) LA DISPLASIA CLEIDO-CRANICA. ANALISI DI UN GRUPPO FAMILIARE
(A.Causero, L. Mastidoro, M. Cum, L. Osti, E. Paschina)
Atti SERTOT Vol XLI Fascicolo 1, pag. 127-132 , 1999
55) LE PATOLOGIE SECONDARIE NELLA SCHEDA DI DIMISSIONE OSPEDALIERA:
ESEMPI DI RELAZIONE DI AUMENTATO IMPEGNO DI RISORSE MEDICO ASSISTENZIALI AD
ATTRIBUZIONE DI DRG NON MODIFICATA
(A. Causero, E. Paschina, R. De Rosa, L. Miani, M. Minerva)
Atti SERTOT Vol XLI Fascicolo 1, pag. 141-143 , 1999
56) DALLA SCHEDA DI DIMISSIONE OSPEDALIERA AL DRG: ESEMPI DI IMPREVEDIBILITA' DEL
PERCORSO I ATTRIBUZIONE DEL RICOVERO AI DRG CORRISPONDENTI
PER GLI INTERVENTI CHIRURGICI ESEGUITI IN MODALITA' DI DAY SURGERY
(A. Causero, E. Paschina, R. De Rosa, L. Miani, M. Minerva)
Atti SERTOT Vol XLI Fascicolo 1, pag. 145-147 , 1999
57) CRITERI DI RIPARAZIONE NELL'AMPUTAZIONE TRAUMATICA DEL POLLICE
(A. Causero, E. G. Conti, L. Mastidoro, F. Iselin)
Atti SERTOT Vol XLI Fascicolo 1, pag. 15-20 , 1999
58) IL TRATTAMENTO CHIRURGICO DELLE PSEUDOARTROSI DELLO SCAFOIDE CON VITI DI HERBERT.
(E. Paschina, A. De Maglio, A. Beltrame, A. Causero)
59) VALUTAZIONE STATISTICA DELLA NOSTRA CASISTICA OSTEOSONOGRAFICA E COMPARAZIONE
CON CURVE INTERNAZIONALI.
(G. Romano) in corso di elaborazione
60) EFFICACIA SULL'UTILIZZO DI OSTEOSET-T NELLA FORMAZIONE DEL CALLO OSSEO
(A. Bortolussi) in corso di elaborazione
61) COMPARAZIONE TRA IMMAGINI DELLA RMN E RESOCONTO ARTROSCOPICO NELLE LESIONI MENISCALI.
(A. Beltrame) in corso di elaborazione
62) BIOMECCANICA E ORTOPEDIA
(Paschina E.)
Atti Convegn CISM Ed. Springer 2000
63) BIOMECCANICA DEL GINOCCHIO NORMALE E DOPO LESIONE DEL LEGAMENTO CROCIATO ANTERIORE
(Paschina E. - Causero A.- Beltrame A.)
Atti Convegno CISM Ed. Springer, 2000
64) LA MALATTIA DI DE QUERVAIN
(Mastidoro L; - Masci G.)
65) LA DISPLASIA FIBROSA. CASO CLINICO E REVISIOINE DELLA LETTERATURA
(Tcherkes-Zade D. - Nicoletta E. - Croppo C.- Gisonni R.)
Atti SERTOT 43,1,134,2001
67) L'ENDOPROTESI DIAFISARIA DI ZANOLI : OSSERVAZIONE DI UN CASO A 40 ANNI DI DISTANZA
(Beltrame A. - Paschina E.- Causero A.- La Bruna E.)
Atti SERTOT 43,1,142,2001
68) IL TRATTAMENTO ARTROSCOPICO DEGLI ESITI DI FRATTURE DELLA CAVIGLIA
(TCHERKES-ZADE D.- PASCHINA A. - CAUSERO A.)
Chir. del Piede, 25, 2, 73-79, 2001
69) UN PIEDE CAVO VALGO DOLOROSO
(Cortese F.-Malavolta M.-Mannino D.)
“Chir. piede”,25, 167-173,2001.
70) LE FRATTURE DELL'ACETABOLO
(Croppo C.- Monesi M.- Causero A)
Monografia di pag. Edimes Editore, Pavia 2003
71) BIOMECCANICA ED ORTOPEDIA
(Paschina E. - Causero A.-Beltrame A.)
Atti Congresso Biomeccanica della locomozione e del gesto - CISM, 149-152, 1999
72) BIOMECCANICA DEL GINOCCHIO NORMALE E DOPO LESIONE DEL LEGAMENTO CROCIATO ANTERIORE
(Causero A.-Paschina E.-Beltrame A.)
Atti Congresso Biomeccanica della locomozione e del gesto - CISM, 149-152, 1999
73) CONCETTI DI BIOMECCANICA NEL CHIODO ENDOMIDOLLARE
(A. Beltrame - G. Giglio - E. Paschina)
Atti Congresso Biomeccanica della locomozione e del gesto - CISM, 149-152, 1999
74) TRATTAMENTO DEL GINOCCHIO VARO ARTROSICO CON TECNICA DI ILIZAROV
( Causero A.- Tcherkes-Zade T.- Tcherkes-Zade D. - Paschina E.)
Chir. Organi Mov., 2003
75) TRATTAMENTO CON TOSSINA BOTULINICA DELLA CONTRATTURA MUSCOLARE SECONDARIA A COXARTROSI
(A. Causero e Coll.)
Monograf. Trattamento botulinico, 25-27, Ed. Forum, Udine
76) UN CASO DI ARTROPROTESI D'ANCA IN ESITI DI FRATTURA ACETABOLARE CON MEZZI DI SINTESI
(Barile F. e Coll.)
Ortop. e Traumatol.,XLIV,1,20,2002
77) FRATTURA DA DURATA DI COLLO DI FEMORE IN SOGGETTO GIOVANE
(De Rosa R. e coll)
Ortop. e Traumatol.,XLIV,1,68,2002
78) OXAPROZIN NEL TRATTAMENTO DELLA SPALLA DOLOROSA
(Causero A. - Paschina E.- Zorzi F. - Chemello )
“Ortopedia e Traumatologia”,XV,205,2002
79) MECCANISMI DI DIFFERENZIAZIONE DELLE CELLULE CARTILAGINEE IN VITRO
( Ambesi Impiombato FS- Curcio F.- Causero A.- Croppo C.- Tibalt E.)
Relazione Uff. Congresso SIOT
GIOT, XXVIII suppl. 1, 9-15, 2002
80) ENERGETICA E BIOMECCANICA DELLA MARCIA IN CONSDIZIONI NORMALI E PATOLOGICHE
(di PRAMPERO P.E.-FUSI S.- CAUSERO A.)
Relaz. Uff. Congresso SIOT
GIOT, XXVIII, supìpl. 1, 62-68, 2002
81) METODICHE STRUMENTALI A CONFRONTO NELLA PATOLOGIA DEGENERATIVA DELLA GLENO-OMERALE
( Causero A.- Paschina E.- Beltrame A.)
Relaz. Uff. Congresso SIOT
GIOT, XXVIII, suppl. 1, 499-505, 2002
82) MODIFICAZIONI MORFO-STRUTTURALI NELL'OSSO OSTEOPOROTICO
(La Bruna E.-Causero A.-Paschina E.- Gallina G)
Attualità in tema di Osteoporosi, Ed. EDIMES, 2002, pag. 9-18
83) CONSIDEZRAZIONI GENERALI ED INFLUENZA DEL SESSO SULLA PATOLOGIA OSTEPOROTICA
( Paschina E- Causero A. - La Bruna E.- D'Antona D.)
Attualità in tema di Osteoporosi, Ed. EDIMES, 2002,pag. 19-26
84) ASPETTI EPIDEMIOLOGICI ED IMPATTO SOCIO-ECONOMICO DELL'OSTEOPOROSI
( Paschina E. - La Bruna E.- Causero A.)
Attualità in tema di Osteoporosi, Ed. EDIMES, 2002,pag.27-38
85) APPROCCIO DIAGNOSTICO STRUMENTALE ALL'OSTEOPOROSI
(Mastidoro L.- Causero A.- La Bruna E. - Paschina E.)
Attualità in tema di Osteoporosi, Ed. EDIMES, 2002,pag., 39-52
86) RISORSE ED INDIRIZZI FARMACOLOGICI NELLA TERAPIA DELL'OSTEOPOROSI
(La Bruna E. - Paschina E.- Causero A.)
Attualità in tema di Osteoporosi, Ed. EDIMES, 2002,pag. 53-62.
87) TRATTAMENTO DELLE FRATTURE NELL'OSTEOPOROSI
( Paschina E. - La Bruna E. - Causero A. - Gallina G.)
Attualità in tema di Osteoporosi, Ed. EDIMES, 2002,pag.62-68.
88) BIOMECCANICA ED ORTOPEDIA
( Paschina E. - Causero A.- Beltrame A.)
Meccanica della locomozione e del gesto, CISM, Udine, 149-152, 2002
89) BIOMECCANICA DEL GINOCCHIO NORMALE E DOPO LESIONE DEL LEGAMENTO CROCIATO ANTERIORE
( Causero A.- Paschina E. - Beltrame A.)
Meccanica della locomozione e del gesto, CISM, Udine, 153-187, 2002
90) OXAPROZIN NEL TRATYTAMENTO CONSERVATIVO DELLA SPALLA DOLOROSA
E NEL DOLORE POST-OPERATORIO DOPO ACROMIONPLASTICA
(Paschina E. - Zorzi F. - Chemello P.)
“Ortop.Traumat.” XLV,101, 2003
91) L'OSSO DI BANCA LIOFILIZZATO IN ORTOPEDIA. NOSTRA ESPERIENZA
(Causero A. Galluffo M. e coll.)
“Ortop. Traumat.”, XLV, 119, 2003
92) LE LESIONI DELLA CUFFIA DEI ROTATORI : confronto ecografia-chirurgia
(Tomasi A.- Beltrame A. - Paschina E.- De Candia A.- Doratiotto S.)
“Ortop. Traumat.” XLV, 124-128, 2003
93) TRATTAMENTO DEL GINOCCHIO VARO ARTROSICO CON TECNICA DI ILIZAROV
( Causero A.- Tcherkes Zade D- Paschina E.)
“Chir. Organi Mov.”, 87,235-240, 2002.
94) TECNICHE CHIRURGICHE NELLA NECROSI AVASCOLARE DEL SEMILUNARE
( Mannino D. e coll)
Ortop. Traumatol., 44,7-13, 2002
95) NOSTRA ESPERIENZA CON L'UTILIZZO DEL NORIAN SRS NELLE FRATTURE DEL PIATTO TIBIALE
(Cum M. - Romano G. e coll.)
Ortop. Traumatol., 44, 2, 35-41, 2002
96) INCHIODAMENTO ENDOMIDOLLARE RETROGRADO NELLE FRATTURE METAEPIFISARIE DISTALI
(Cum M. - Romano G. e coll.)
Ortop. Traumatol., 44,1, 34-41, 2002
97) MYCOBACTERIUM MARINUM : UN CASO DI MALATTIA GRANULOMATOSA CUTANEA
COMPLICATA CON TENOSINOVITE DEGLI ESTENSORI.
( Causero A.- Screm C.- Beltrame a. - Mastidoro L.)
Chir. Organi Mov., 88, 93-97, 2003
98) LA SINDROME ROTULEA : CLINICA E DIAGNOSI DIFFERENZIALE
(Causero A. - Beltrame A.)
Riv. It. Biol. Med. , Suppl. 1 al n° 1-2, 138-142, 2003
99) NUOVO SISTEMA DI FISSAZIONE FEMORALE (TTS) NELLA RICOSTRUZIONE DEL LEGAMENTO
CROCIATO ANTERIORE CON TENDINE GRACILE E SEMITENDINOSO
( Causero A. - Beltrame A. - Cherkes-Zade A.)
Pronto Soccorso Medico. Rivista pratico-scientifica russa.
Ed. Spec., 2003, (In Lingua Russa).
100) TRATTAMENTO MINI-INVASIVO DELLE FRATTURE DISTALI DI FEMORE E PROSSIMALI
DI TIBIA MEDIANTE SISTEMA LISS.
(Causero A.- Cherkes-Zade A. - De Nicola U.)
Atti 6° Congresso Nazionale di Ortopedia e Traumatologia - Tashkent-Uzbekistan
26 Novembre - 5 Dicembre 2003.
(In Lingua Russa).
101) IL TRATTAMENTO MEDIANTE LESS INVASIVE STABILIZATION SYSTEM DELLE FRATTURE DEL FEMORE DISTALE
( Causero A. - Cherkes-Zade D.- Monesi M. - Marcolini E.)
G.I.O.T., XXIX, 4, 141,2003.
102) LA CHIRURGIA “ONE STEP” DELL'ANCA NEI PAZIENTI AFFETTI DA TETRAPARESI SPASTICA
( De Donato M. e coll.)
Comunicaz. Congresso Soc. Ital. dell'Anca, Milano, Dicembre 2003.
103) ALLUCE VALGO : RISULTATI A MEDIO TERMINE DEL TRATTAMENTO CON OSTEOTOMIA PERCUTANEA DISTALE
(De Donato M. e coll.)
“Lo Scalpello, 18,1-5, 2004
104) I SOSTITUTI D'OSSO IN CHIRURGIA ORTOPEDICA
(Causero A. - Cametti e coll.)
Congresso SIOT, Napoli, 2004
105) L'UTILIZZO DELLE CELLULE STAMINALI EMOPOIETICHJE E DEI FATTORI DI CRESCITA NELLA PRATICA ORTOPEDICA:
DALLA MEDICINA DI LABORATORIO ALLA CHIRURGIA
(DE ROSA S. e coll.)
G.I.O.T., 30, suppl., S52-S56, 2004
106) AVASCULAR NECROSIS OF THE TALUS FOLLOWING CLUBFOOT SURGERY TREATED
BY MEANS OF MEDIUM ENERGY E.S.W.T : A CASE REPORT
( De Rosa S. e Coll)
107) PATLET GEL IN MUSCULOSKELETAL LESIONS
(De Rosa S. e coll.)
|